Cronaca
23 Marzo 2020
In 17 avevano prenotato un volo in partenza da Venezia. I Carabinieri li hanno momentaneamente fermati in attesa delle verifiche del Consolato sulla possibilità di rimpatrio

Operai rumeni trattenuti nell’azienda agricola, stavano rientrando in patria

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Po, cuneo salino a 7km dalla costa

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Il gruppo ferrarese Incico acquisisce Italiana Sistemi

Incico, gruppo ferrarese tra i principali player in Italia nei settori dell’ingegneria civile e dell’impiantistica, acquisisce Italiana Sistemi srl, storica società di progettazione con sede a Napoli e specializzata in infrastrutture e impiantistica nel comparto ferroviario e stradale

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Villanova. Sono 17 i lavoratori agricoli di nazionalità rumena che sono stati momentaneamente bloccati dai Carabinieri presso un’azienda agricola di Villanova mentre si apprestavano a rientrare in Romania.

Gli operai, dopo aver terminato le loro mansioni di potatura sabato scorso, oggi 23 marzo stavano preparando i bagagli per raggiungere l’aeroporto di Venezia dopo aver prenotato un volo in partenza alle ore 18. Secondo quanto dichiarato dagli operai, avrebbero dovuto raggiungere la città lagunare in treno.

I militari sono stati attivati dal responsabile dell’azienda e, una volta sul posto, hanno informato i 17 rumeni delle ultime normative di legge che vietano lo spostamento al di fuori del comune di residenza o dimora se non per comprovate esigenze dovute a necessità, urgenza e sanitarie.

Sul posto è stato contattato tramite un interprete il Consolato rumeno di Bologna, il quale, presa cognizione della vicenda, ha invitato tutti i cittadini rumeni a osservare le norme vigenti attualmente in Italia informandoli delle conseguenze a cui andrebbero incontro in caso di violazione. Il consolato sta facendo delle verifiche sull’effettivo volo da Venezia e sulle eventuali possibilità di rimpatrio.

Gli operai rumeni hanno preso atto della situazione e stanno attendendo tranquillamente gli esiti delle verifiche, trattenendosi presso l’azienda di cui sono ospiti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com