Lavoro e caldo estremo, la Regione mette i paletti di umanità
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
"Siamo il presente della giustizia e vogliamo un futuro". È il cartello che i dipendenti del Tribunale di Ferrara espongono davanti alla Corte d'Appello di Bologna
Il carcere di Ferrara, come molti altri, non è strutturato per accogliere in modo sicuro e adeguato donne trans. Invisibilizzare e non riconoscere le identità trans significa esporre queste persone a rischi enormi e negare diritti fondamentali
Quanto sono stati efficienti e tempestivi gli interventi di derattizzazione in piazza Cortevecchia? A Chiederlo è un'interpellanza di Davide Nanni, consigliere comunale del Pd, che chiede anche quanto siano costati gli interventi adottati per risolvere un problema che "da circa tre mesi i cittadini continuano a segnalare"
. Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente, ha presentato a Marina di Ravenna i dati relativi allo stato di salute del mare e degli 11 punti monitorati sul litorale emiliano-romagnolo solo due risultano superare i limiti e quindi considerabili inquinati. Uno dei monitoraggi è avvenuto a Porto Garibaldi, nella spiaggia libera a nord del Canale navigabile e risulta essere entro i limiti
Dopo gli aiuti per chi ha contratto un mutuo per la prima casa, è tempo di prevedere forme sostegno anche per chi invece abita in affitto, in modo da tutelare sia gli inquilini da possibili futuri sfratti, sia i legittimi interessi economici dei proprietari.
A intervenire sul punto sono Sicet, Sunia, Uniat, i sindacati degli inquilini, tramite i segretari provinciali Eva Pagani, Maurizio Ravani e Paola Poggipollini, che lunedì hanno mandato una missiva al sindaco Alan Fabbri, al prefetto Michele Campanaro e a presidente e direttore di Acer Ferrara, Daniele Palombo e Diego Carrara.
I sindacati notano che il decreto ‘Cura Italia’ ha sì bloccato gli sfratti per il periodo dell’emergenza, ma “a tale provvedimento non è, però, corrisposta una implementazione del Fondo Affitti con finanziamenti statali adeguati (50 milioni) a supporto di quelli disposti a livello regionale e neppure l’attivazione di finanziamenti ad hoc, da erogare con modalità snelle, come invece è stato previsto per il sostegno ai soggetti che hanno contratto un mutuo prima casa”.
“Si tratta di risorse necessarie a prevenire la morosità incolpevole e il conseguente aumento del numero degli sfratti – rilevano Sicet, Sunia e Uniat -. È, infatti, indispensabile permettere a tutti gli inquilini che versano o verseranno in difficoltà economiche a causa di questa situazione emergenziale, di riuscire a pagare puntualmente il canone d’affitto; il che salvaguarderebbe le famiglie in difficoltà da eventuali sfratti, garantendo nel contempo il pagamento del canone locativo ai proprietari. Analoghi provvedimenti riteniamo debbano essere disposti a favore degli assegnatari degli alloggi Erp che, per l’emergenza, si trovano o troveranno in difficoltà nel pagare l’affitto e/o a rispettare le scadenze fissate dai piani di rientro della morosità concordati con Acer su precedenti pendenze”.
Su questo versante i sindacati chiedono alle istituzioni locali – Comune e Acer in primis – di “gestire i rapporti economici con gli assegnatari ispirati a tolleranza e flessibilità” e di “definire di comune accordo percorsi che consentano ai nuclei famigliari di potere rientrare senza ulteriori aggravi”.
A livello nazionale, regionale e locale i sindacati chiedono invece “di mantenere l’estensione del fondo morosità incolpevole a favore degli inquilini di alloggi Erp per sopperire alle difficoltà in cui versano o verseranno e per ridurre il peso dei debiti da canone a carico dell’Acer, sollecitiamo il completamento delle procedure per la definizione delle graduatorie e della successiva erogazione dei contributi affitto previsti dal recente bando, condividendone i risultati quantitativi e qualitativi al fine di predefinire i criteri per le successive erogazioni. Infine – concludono i sindacati – evidenziamo l’urgenza di reperire soluzioni abitative temporanee a favore dei senza tetto e dei cittadini in condizioni di fragilità socioeconomica, sprovvisti di adeguata e sicura sistemazione alloggiativa. Il Governo e tutte le forze sociali continuano a dire che nessuno perderà il lavoro a causa del coronavirus, noi affermiamo anche che nessuno dovrà perdere la casa”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com