Dimmi cosa indossi e ti dirò chi sei. Le t-shirt contro la violenza
Dicialice, centro per la cura dei disturbi alimentari, e il Centro Donna Giustizia di Ferrara hanno pensato e creato delle magliette per aiutare a sostenere le vittime di violenza
Dicialice, centro per la cura dei disturbi alimentari, e il Centro Donna Giustizia di Ferrara hanno pensato e creato delle magliette per aiutare a sostenere le vittime di violenza
Dopo il grave incidente camion-treno, il segretario Uiltrasporti regionale, Fabio Piccinini, ha rilanciato duri rilievi sulla sicurezza ferroviaria nell’area
Nella notte del 22 novembre la Polizia di Stato ha arrestato un uomo di origine straniera, sorpreso subito dopo aver messo a segno un furto in un bar cittadino
“Non con il mio voto”. Così Marzia Marchi, consigliera del Movimento 5 stelle, è intervenuta in merito alla variazione di bilancio con cui il Consiglio comunale ha assegnato 1,2 milioni di euro al Teatro comunale per la realizzazione dei concerti di Vasco Rossi
Solidarietà unanime a Copma del Consiglio comunale di Ferrara che ha votato la mozione presentata da Francesco Rendine (Civica Fabbri)
Misure importanti per il settore culturale, ma alcuni fronti restano scoperti. L’Osservatorio Cultura ed Eventi Ferrara, nato la scorsa settimana su iniziativa di oltre 50 realtà culturali della nostra città per far fronte alle gravi difficoltà del settore comportate dall’emergenza Coronavirus, analizza e commenta gli articoli del Decreto Cura Italia di rilevanza per imprese e associazioni che operano nello spettacolo, nella cultura e negli eventi.
“Il Decreto contiene importanti misure ed è sicuramente un primo passo apprezzabile – commenta l’Osservatorio – vi sono però alcuni elementi di criticità, di cui in questi giorni associazioni di rappresentanza e altre articolazioni nazionali del nostro settore si stanno facendo portavoce, in vista della discussione del Decreto Legge in Commissione Senato”.
A partire dagli ammortizzatori sociali in deroga e altre misure a sostegno dei lavoratori, “che hanno lasciato esclusi i lavoratori intermittenti dello spettacolo. Una dimenticanza che deve necessariamente essere colmata, per non discriminare lavoratori che, al pari di tutti gli altri, hanno regolarmente pagato tasse e versato contributi”.
L’articolo 89 del decreto ha previsto l’istituzione di un Fondo spettacolo, cinema e audiovisivo con una dotazione di 130 milioni di euro per l’anno 2020, le cui modalità di ripartizione verranno stabilite da un decreto del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. “È fondamentale – commenta l’Osservatorio – che tale fondo venga esteso anche a tutto il settore degli eventi culturali e del non profit culturale, che senza adeguate misure di sostegno rischia di non riuscire a ripartire”.
Sul fronte degli appalti e delle concessioni in ambito museale e culturale, “è fondamentale che il Decreto preveda la possibilità per le stazioni appaltanti di concordare la modifica temporanea dei contratti pubblici in corso con le imprese culturali e creative che non possono effettuare le proprie prestazioni a causa delle misure straordinarie disposte per contenere l’emergenza”. Allo stesso modo, prosegue l’Osservatorio, “sarebbe di primaria importanza emanare norme specifiche per autorizzare gli enti locali ad operare in deroga rispetto all’erogazione di contributi alle attività culturali e alla riscossione di oneri e imposte locali. Così come individuare un credito d’imposta a copertura del canone di locazione relativo ai mesi di chiusura degli spazi di aggregazione del non profit culturale. Inoltre, individuare agevolazioni fiscali per i privati che affittano ad enti del terzo settore nel prossimo futuro”.
“Come Osservatorio – concludono i promotori – stiamo seguendo con attenzione le novità normative e siamo in contatto con le articolazioni nazionali delle associazioni di rappresentanza del settore – da Arci nazionale, a Cna a Legacoop Culturmedia – per riuscire a tenere informati i nostri aderenti e rappresentare le nostre istanze. Al tempo stesso, stiamo definendo le misure e proposte necessarie a livello locale per il nostro settore da discutere in tempi rapidi con l’amministrazione, nell’auspicio che il Comune riveda il bilancio tenendo conto della priorità assoluta in questa fase difficile: garantire la salvaguardia delle imprese e realtà del nostro territorio per consentir loro di ripartire, quando sarà possibile”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com