Accessibilità. Il Pd auspica un confronto in Consiglio
Elisa Galuppi e Giuseppe Lagrasta della segreteria del Pd di Ferrara apprezzano le scuse pubbliche della Pro Loco ma "ritengono che questo non sia sufficiente"
 
			Elisa Galuppi e Giuseppe Lagrasta della segreteria del Pd di Ferrara apprezzano le scuse pubbliche della Pro Loco ma "ritengono che questo non sia sufficiente"
"Oggi siamo non solo arrabbiati, ma anche sconcertati dalla laconicità del comunicato dell’amministrazione comunale di Mesola che si dice dispiaciuta della chiusura definitiva e solidale con i lavoratori, senza aver mosso un dito per quello che stava accadendo". A usare queste dure parole contro l'amministrazione di Mesola è il gruppo consiliare Insieme per crescere
Tutte le opposizioni chiedono la convocazione in seduta congiunta della terza e quarta commissione "per valutare la reale disponibilità di spazi pubblici pronti a ospitare, nel 2026, la Casa del Volontariato"
Il Pd di Ferrara annuncia la nuova edizione autunnale di "Mosaico", la scuola di formazione e partecipazione politica promossa in collaborazione con la Fondazione L’Approdo e la Conferenza delle Donne Democratiche di Ferrara
Con la mozione presentata dai consiglieri Francesco Rendine e Luca Caprini del gruppo Civica Afs, approda in Consiglio comunale una proposta concreta per migliorare la mobilità sostenibile nel centro di Ferrara
 “Il Covid-19 conferma non solo la necessità, ma l’urgenza dell’infermiere di comunità”. Così Paola Boldrini, capogruppo Pd in Commissione Sanità in Senato e firmataria di un disegno di legge sull’istituzione di tale figura sanitaria, particolarmente strategico in queste settimane di emergenza.
“Il Covid-19 conferma non solo la necessità, ma l’urgenza dell’infermiere di comunità”. Così Paola Boldrini, capogruppo Pd in Commissione Sanità in Senato e firmataria di un disegno di legge sull’istituzione di tale figura sanitaria, particolarmente strategico in queste settimane di emergenza.
“Il ruolo degli infermieri è chiave, non solo negli ospedali. È la realtà che ce lo dice: la popolazione è sempre più anziana, sempre più affetta da patologie degenerative che richiedono assistenza domiciliare” rimarca la senatrice.
E il Covid-19, che colpisce le persone più vulnerabili per anagrafe e carico di patologie, “rende ancora più stringente l’attuazione di questa figura. Che in un simile contesto avrebbe potuto fare una pur minima differenza. Confido che si proceda presto all’approvazione, all’unanimità. Il Covid-19 non ha fatto sconti. La lungimiranza oggi è un obbligo morale. La sanità pubblica sta facendo uno sforzo immane e a tutti gli operatori sanitari, senza distinzioni, va il mio immenso grazie”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com