Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
L’Anpi di Argenta, in collaborazione con l’Istituto Gramsci di Ferrara, l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e con il patrocinio del Comune di Argenta, presenta il progetto "Storia, territorio e nuove generazioni"
Esprimono soddisfazione i gruppi di minoranza in Consiglio Comunale ad Argenta rispetto all’ultimo decreto del Governo in materia alluvione e che riguarda anche il territorio argentano
Un traffico di anabolizzanti e sostanze dopanti tra le province di Ferrara, Rovigo, Milano e Pavia. È quello scoperchiato dalla Procura di Ferrara in un'inchiesta connessa a quella aperta per la tragica fine di Elia Ricci, il 26enne pescatore e culturista di Goro, morto improvvisamente a dicembre 2020 per un malore fulminante
Il coordinamento degli assessori regionali alle Politiche Agricole, all’unanimità, ha riconosciuto le ragioni della filiera agricola del fiore di canapa industriale e ha formalmente richiesto al Governo la modifica dell’articolo 18 del Decreto Sicurezza
di Giada Magnani
Riapre alla pubblica fruizione la penisola di Boscoforte, un’oasi naturalistica lagunare che ad Anita, dall’argine del fiume Reno, si addentra per sei chilometri, tra acque dolci e salmastre, nelle Valli di Comacchio.
“È una notizia importante per il nostro territorio in questo momento così difficile per tutti, anche per il comparto turistico” afferma il sindaco di Argenta Andrea Baldini. Che poi aggiunge: “Finalmente si è stretto un accordo con la proprietà privata per un più vasto accesso a questo importante e suggestivo sito ambientale ancora incontaminato, inserito nel contesto del Parco del Delta del Po, riconosciuto zona umida di valenza internazionale, ai sensi della convenzione di Ramsar. Mentre rientra nelle aree di interesse comunitario (Sic) ed è anche zona di protezione speciale (Zps)”.
In precedenza questa lingua di terra era visitabile unicamente su prenotazione (in convenzione col sistema didattico ed ecomuseale) e con l’accompagnamento di una guida esperta, in orari e giornate prestabilite. Ora invece sarebbe alla portata di tutti, secondo tempi e modi più flessibili di prima. “Un patrimonio ambientale e paesaggistico straordinario, incredibile – spiega il primo cittadino – dove si intrecciano biodiversità floreali e faunistiche. Che viene riscoperto in tutta la sua bellezza, e che sarà ancor più amato e tutelato”.
All’interno di questo habitat (la cui posizione geografica, e competenza territoriale, 30 anni fa fu al centro di una diatriba, una contesa insomma tra Argenta e Comacchio) cresce una folta vegetazione autoctona e di canneti. Ma ne fanno parte anche salicometi, dossi sabbiosi, barene e canali. Vi pascolano pure alcuni cavalli allo stato brado. E vi nidifica una ricca varietà di specie animali. In particolare uccelli: anatre, avocette, spatole, valpoche, Cavalieri d’Italia, Tuffetti, Svassi, Fenicotteri, Limicoli. Oltre alle escursioni ci si può dedicare anche al birthwatching ed alla fotografia.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com