Attualità
28 Febbraio 2020
La fraternità d'ispirazione tradizionalista chiusa dalla Santa Sede “per gravi ragioni religiose, educative e amministrative”. La diocesi: “La Chiesa di Ferrara-Comacchio segnata profondamente da questa esperienza”

Soppressa la “Familia Christi” eretta dal vescovo Negri

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Revenge porn e tentata estorsione, 28enne va a processo

Avrà un processo - davanti al giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara - il 28enne di nazionalità rumena accusato di aver diffuso foto private di una ragazza ferrarese e di aver tentato - tramite quegli scatti - di estorcerle informazioni relative alla propria sfera intima e sessuale

La Santa Sede ha soppresso “per gravi ragioni religiose, educative e amministrative” la Familia Christi, la fraternità sacerdotale d’ispirazione “tradizionalista” fondata a Ferrara nel 2014 dall’allora arcivescovo Luigi Negri.

La decisione è stata presa già il 13 dicembre dello scorso anno con decreto firmato dal cardinale Luis. F. Ladaria, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, poi confermata direttamente da Papa Francesco e trasmessa il 28 febbraio all’arcivescovo di Ferrara Gian Carlo Perego.

La Familia Christi – fondata come associazione pubblica di fedeli e, dopo appena due anni, nel 2016, come società di vita apostolica, formata fino ad oggi da cinque presbiteri – aveva assunto la cura pastorale della Parrocchia di Santa Maria in Vado e la rettoria del Santuario del Prodigioso Sangue, dal febbraio 2016 al giugno 2018.

In seguito agli esiti della visita canonica alla fraternità svoltasi dal 20 al 22 febbraio 2018, a quelli della visita pastorale e delle successive indagini canoniche trasmesse alla Pontificia commissione Ecclesia Dei della Congregazione per la dottrina della fede, il presidente della stessa ha nominato il 1° dicembre del 2018, Daniele Libanori, vescovo ausiliare di Roma, come commissario plenipotenziario delegato della Santa Sede sulla fraternità sacerdotale della Familia Christi, “per verificare la fondatezza degli elementi e delle conclusioni emersi dalla visita canonica” e per determinare eventuali futuri percorsi.

Il 20 giugno scorso, il commissario “avendo verificato le difficoltà oggettive per assicurarne lo sviluppo” ha disposto “dal giorno 1° luglio 2019 la chiusura dello studentato e del Noviziato (compresi gli ospiti, i probandi, i novizi e quanti non incardinati in questa società di vita apostolica)”. Nel frattempo, il 6 giugno dello scorso anno, la Congregazione delle cause dei santi ha revocato a don Riccardo Petroni, superiore generale della fraternità, l’ufficio di postulatore per le cause dei santi.

Si è arrivati così al decreto della Congregazione per la dottrina della fede, confermato il 6 febbraio scorso da Papa Francesco in forma specifica, di soppressione della Familia Christi e conseguentemente per  Riccardo Petroni, Matteo Riboli, Lorenzo Mazzetti di Pietralata, Emanuele Lonardi, Enrico D’Urso, si applica il can. 701 Cic, in forza del quale ognuno dei sacerdoti fino ad ora incardinati presso la fraternità sacerdotale ferrarese “non può esercitare gli ordini sacri – cioè non potrà celebrare la S. Messa, le Confessioni, i matrimoni… – se prima non ha trovato un vescovo il quale, dopo un conveniente periodo di prova nella diocesi a norma del can. 693, lo accolga o almeno gli consenta l’esercizio degli ordini sacri”. Una futura eventuale accoglienza o incardinazione dei sacerdoti sopramenzionati potrà avvenire solamente previo consenso della Congregazione per la dottrina della fede, richiesto e ottenuto per iscritto da una diocesi o da un istituto di vita consacrata.

“Si conclude un’esperienza riconosciuta non idonea a vivere e formare una fraternità sacerdotale di vita consacrata per gravi ragioni religiose, educative e amministrative – si legge nella nota della diocesi estense -. Si conclude, inoltre, un iter canonico durato due anni che ha costituito una sofferenza per la nostra Chiesa di Ferrara-Comacchio, segnata profondamente da questa esperienza”.

“Preghiamo il Signore perché non faccia mai venir meno doni carismatici per la vita e la missione della Chiesa, ma anche l’attenzione ai criteri per il loro discernimento, così come richiamati dalla lettera della Congregazione della dottrina della fede Iuvenescit Ecclesia – commenta il vescovo Perego -: il primato della vocazione di ogni cristiano alla santità, l’impegno alla diffusione missionaria del Vangelo, la confessione della fede cattolica, la testimonianza di una comunione fattiva con tutta la Chiesa, il riconoscimento e stima della reciproca complementarietà di altre componenti carismatiche nella Chiesa, l’accettazione dei momenti di prova nel discernimento dei carismi, la presenza di frutti spirituali quali carità, gioia, pace, umanità, la dimensione sociale dell’evangelizzazione”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com