Fotografia di viaggio: come raccontare storie attraverso le immagini
In questa guida, ti mostreremo come scattare immagini di viaggio più potenti concentrandoti su emozione, prospettiva e struttura
In questa guida, ti mostreremo come scattare immagini di viaggio più potenti concentrandoti su emozione, prospettiva e struttura
Bene, ecco la verità: l'Asia ha molto più asso nella manica dei soliti posti famosi su Instagram che tutti hanno già geolocalizzato. Sì, certo, Tokyo è selvaggia, Bangkok è un tripudio e Bali è solo... beh, Bali. Ma, onestamente? La vera magia si nasconde lontano dai soliti circuiti turistici
Riccardo Peccianti, revenue manager con esperienza decennale, ci spiega in cosa consiste la consulenza Revenue Management e perché è così importante per il successo delle strutture ricettive
Esplorare nuovi luoghi non significa necessariamente spendere una fortuna. Con un po’ di organizzazione e facendo buon uso degli strumenti digitali, si possono vivere esperienze memorabili senza svuotare il portafogli
La Grecia offre paesaggi mozzafiato, una storia ricca ed esperienze indimenticabili. Che siate attratti da antiche rovine, coste mozzafiato o villaggi incantevoli, la Grecia offre due esperienze di viaggio distinte: la sua vivace terraferma e le sue pittoresche isole
Vedere Londra dal venerdì alla domenica: un obiettivo per molte persone che vogliono concedersi un viaggio ma non hanno a disposizione troppi giorni di ferie, almeno fino alla prossima estate. Quali sono, dunque, le tappe da concentrare in un weekend londinese per riuscire a scoprire tutto il bello della capitale dell’inghilterra? Si potrebbe iniziare dal London Eye, per godere di una veduta d’insieme e di una prospettiva panoramica: stiamo parlando, infatti, della più alta ruota panoramica in Europa, che permette di ammirare il corso del Tamigi e tutta la città. Volendo, è prevista la possibilità di noleggiare una cabina privata con tanto di champagne offerto.
Il London Dungeon è un’altra delle attrazioni in cui ci si può imbattere lungo il Tamigi: raccomandato in modo particolare per chi ama le case infestate e i parchi a tema, prevede la presenza di giostre ed effetti speciali, con attori in costume che mettono in scena storie cruente e spaventose, per una scarica di adrenalina incredibile. Intrattenimento più che didattica, insomma: ma è meglio che i bambini stiano alla larga. Piuttosto, le famiglie con piccoli al seguito possono recarsi al Sea Life London Aquarium, che si trova proprio di fianco al London Dungeon.
La strada che dalla Piazza del Parlamento porta a Trafalgar Square si chiama Whitehall, e deve il proprio nome all’omonimo edificio di epoca medievale che si affacciava sulla via prima che un incendio lo distruggesse alla fine del XVII secolo: si trattava del Palazzo di Whitehall, appunto, che fino a quando è esistito è stato il palazzo più grande del mondo, visto che poteva contare su più di 1.500 stanze. Una parte del complesso, tuttavia, ha resistito alle fiamme e si è conservata fino ad oggi: la Banqueting House, infatti, può essere visitata a pagamento, e vale la pena di farlo anche solo per osservare gli affreschi sul soffitto di Peter Paul Rubens.
Per organizzare il proprio viaggio di tre giorni a Londra è possibile approfittare dei pacchetti di Expedia, che forniscono soluzioni convenienti e alla portata di tutti. A proposito: nella stesura dell’itinerario da seguire, non ci si dovrebbe dimenticare del Ponte di Westminster, costruito negli anni ’60 del XIX secolo. Da qui, tra l’altro, si può sperimentare una vista spettacolare sul fiume Tamigi, sul Big Ben e sulla parte posteriore delle Houses of Parliament.
Uno dei tre giorni del viaggio a Londra potrebbe essere dedicato a un tour culturale della città, che avrà come fulcro Trafalgar Square: questa è di sicuro la piazza più celebre di tutta la città, con la Colonna di Nelson e le statue in pietra che raffigurano i leoni che proteggono gli artisti di strada che si esibiscono giorno dopo giorno. Si può scegliere, per le proprie tappe culturali, tra la National Portrait Gallery e la National Gallery. In tutti e due i casi non è previsto alcun costo per entrare, a meno che non vi siano mostre particolari che richiedono un biglietto ad hoc: tuttavia sono apprezzate le donazioni. D’altro canto qui sono custodite opere di artisti come Monet, Tiziano o Picasso: un riconoscimento economico è quasi d’obbligo!
Infine, se rimane tempo ecco che ci si può recare a Buckingham Palace per assistere alla cerimonia del cambio della guardia: è sufficiente arrivare prima delle undici del mattino per vedere il rito, che in estate viene ripetuto quasi tutti i giorni, mentre nel resto dell’anno si svolge solo il lunedì, il mercoledì, il venerdì e la domenica. La durata è di tre quarti d’ora, più o meno.
Messaggio pubbliredazionale
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com