Terre del Reno
23 Febbraio 2020
premiati i vincitori della seconda edizione del concorso letterario dedicato ai più piccoli

Piccoli lettori crescono all’Oratorio Ghisiglieri

di Redazione | 3 min

Leggi anche

A Dosso arrivano i “Giochi di una volta”

Un pomeriggio all’insegna del divertimento, della semplicità e dei ricordi. Sabato 13 settembre, a partire dalle ore 16.30, piazza Garibaldi a Dosso si trasformerà in un grande spazio giochi all’aperto grazie all’iniziativa Giochi di una volta

Sport e amicizia con la “Homer Basket League”

Da oggi, 11 settembre, al 14 settembre Mirabello ospiterà al Parco Quadrifoglio la "Homer Basket League", il torneo di basket 5 contro 5 organizzato dai ragazzi dell’associazione Homer Simpson con il contributo del Comune di Terre del Reno e il sostegno di associazioni e attività locali

Il Poggio Expo Village alla fiera di San Michele

All'interno del programma del Settembre Poggese e in occasione della storica Fiera di San Michele, il Comune di Poggio Renatico lancia una nuova grande iniziativa: Poggio Expo Village, in programma domenica 28 settembre

Successo per “Mare di plastica”

Due appuntamenti molto partecipati, che hanno visto bambini e famiglie protagonisti di un’esperienza unica capace di unire arte, creatività e sensibilizzazione ambientale. È stato un successo “Mare di plastica”, il laboratorio a cura di Cieldibosco approdato a Terre del Reno nell’ambito della rassegna "Luoghi in movimento"

Terre del Reno. Piccoli lettori crescono con la seconda edizione del concorso letterario “ Le piccole storie dell’Oratorio Ghisilieri”, che sabato ha visto premiati i vincitori presso la Sala Bonzagni di Sant’Agostino. Il concorso è ideato dall’Associazione Oratorio Ghisilieri – Chiesa Vecchia di San Carlo per gli studenti delle Scuole Primarie e Secondarie del Comune di Terre del Reno.

98 partecipanti, 22 premi di categoria, 5 i premi speciali: questi i numeri dell’edizione di quest’anno, che come tema del concorso ha scelto l’antica stazione dei treni di Sant’Agostino e la ferrovia che attraversò dal 1909 al 1956 l’intero territorio dell’odierno comune di Terre del Reno.I numeri di questa edizione:

Sophia Olimpio, (Classe V B, Primarie Sant’Agostino) ha vinto il Premio speciale della Giuria, a cui è stata abbinata una fornitura di 200 euro in materiale didattico offerta dall’Associazione ADT di Sant’Agostino per la sua classe e scuola d’appartenenza.

Il “Premio classe con più partecipanti” quest’anno è stato assegnato alla classe Primaria di San Carlo, a cui è stata abbinata una fornitura di 150 euro – offerta da Proloco Mirabello – in materiale didattico per l’attività in classe.

Il Premio ”Piuweb Giornalista in erba” è stato vinto da Diego Passarini, (classe 2F, Secondarie Mirabello) Il “Premio Marino Battaglia” è stato assegnato a Marco Lodi, (classe II A, Primarie Sant’Agostino), mentre Daniele Balugani si è aggiudicato il “Premio Sagra della zucca e del suo Cappellaccio di San Carlo”.

Estratto infine anche la località – Mirabello – e il luogo del cuore che sarà oggetto della prossima edizione del concorso: La chiesa di San Paolo (Chiesa Vecchia).

“Questa seconda edizione ha visto il più che raddoppiarsi dei partecipanti. La cosa ci rende felici. Nella prima edizione abbiamo parlato di San Carlo, in questa di Sant’Agostino e di tutto il territorio di Terre del Reno. Anno prossimo sarà il turno di Mirabello per poi proseguire con Dosso. L’idea è quella di esplorare ogni anno un nuovo tema, una nuova storia, una località, condividendo insieme il valore di una comunità che sta imparando a conoscersi e apprezzarsi reciprocamente, attraverso lo sguardo più bello e importante: quello dei nostri bambini, quello del nostro futuro”.

“Un ringraziamento di cuore a tutti coloro che – Amministrazione Comunale, Proloco locali, Dirigenza del Comprensivo Scolastico, associazioni, Imprese, Enti di Credito, privati, giurati – nei più diversi modi hanno sostenuto questa iniziativa. E i più meritati complimenti – continua Stefania Agarossi, presidente dell’Associazione Oratorio Ghisilieri Chiesa Vecchia – a tutti gli alunni che hanno partecipato, e anche ai membri delle loro famiglie, che li hanno aiutati con i loro racconti o portandoli a visitare i luoghi su cui dovevano scrivere”.

Il concorso ha ricevuto il patrocinio e contributo dell’Amministrazione Comunale è stato realizzato con il consenso e collaborazione della Dirigenza Scolastica, ha ricevuto il patrocinio delle quattro Proloco locali ed è stato realizzato grazie alla collaborazione e contributo di 17 associazioni locali, 24 imprese del territorio, la Cassa di Risparmio di Cento, privati, che hanno offerto i premi in palio per tutti i partecipanti del concorso.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com