Concerto d’organo per San Giorgio e San Maurelio
Mercoledì 7 maggio alle ore 21 presso la Basilica-Santuario di San Giorgio l'organista titolare del tempio M° Luigi Locatelli
Mercoledì 7 maggio alle ore 21 presso la Basilica-Santuario di San Giorgio l'organista titolare del tempio M° Luigi Locatelli
Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà
Appuntamento con il pianoforte romantico per Ferrara Musica al Ridotto del Comunale, domenica 4 maggio alle ore 10.30. La matinée, frutto della collaborazione con l'Associazione Ensemble
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Secondo Ivano Marescotti la poesia sarebbe da salvare sempre e comunque, forse più dei poeti stessi. L’attore sarà il primo ospite a festeggiare il decennale dell’associazione Gruppo del Tasso, oggi, sabato 22, alle 11.30, alla Biblioteca Ariostea.
«La poesia è ascolto allo stato puro – commenta – è guardarsi dentro per conoscersi più a fondo e di conseguenza per avvicinarsi agli altri. Lo sosteneva anche il grande Giorgio Caproni, una penna di luce e di nebbia, del quale ricorrono i trent’anni dalla scomparsa». Marescotti interpreterà alcune liriche selezionate per lui da Cinzia Demi, autrice del corposo volume Ritratti di poeta (puntoacapo, 2018) e interamente rivolto al contemporaneo. «Ogni ritratto nasce dalla ricerca di un contatto empatico e va oltre la carta stampata. Nasce dagli aspetti più autentici del poeta – aggiunge la scrittrice – Non ho seguito alcun criterio di merito o prestigio, ma ho preferito prendere in considerazione chi, a mio avviso, avesse comunque qualcosa da dire a livello umano. Ciascuno di loro sviluppa un rapporto intimo con la parola poetica che si interseca con il suo vissuto e molto spesso sconfina in altri ambiti artistici».
Alle 12 lo scrittore Paolo Nori presenta I russi sono matti (Laterza, 2019) con la giornalista Camilla Ghedini.
E dopo l’augurio di Alice Bolognesi, presidente di Arci Ferrara, tra gli amici di vecchia data dell’associazione culturale non poteva mancare Germano Bonaveri, in quanto indiscusso difensore di ogni narrazione veritiera. Alle 16, alla libreria Feltrinelli, l’artista bolognese canterà e reciterà in versi, lasciandosi trasportare dall’atmosfera del momento e cogliendo l’occasione per annunciare il suo nuovo album, Il Bardo e il Re dei Gatti, ispirato alla narrativa popolare delle isole britanniche e la cui uscita è prevista per marzo.
«Partirò dalla forza dell’evocazione che sa indagare nei piccoli fatti della vita – anticipa il cantautore – Incontreremo Ralph Mc Tell e tutti gli ultimi della terra, poi tratterò d’amore masticando Gabriele D’annunzio e la disillusione tagliente di Pessoa, perché combattere per noi stessi è un gesto premuroso. Racconterò l’orgoglio di una comunità con Il Parlamento di Carducci e tornerò alle radici di ogni lotta vera abbandonandomi a De André: Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d’obbedienza / fino ad un gesto molto più umano / che ti dia il senso della violenza». In sostanza, sarà un concerto tra i libri, o magari un reading movimentato, e i sentimenti avranno piede libero; cercando di preservare il linguaggio e l’arte quali strumenti di riscatto e di rivoluzione, dato che in tempi come questi per fortuna se ne sente ancora il bisogno.
Alla libreria Libraccio alle 18 sarà poi la volte di un altro grandissimo scrittore, Paolo Rumiz, che presenterà il romanzo Il filo infinito (Feltrinelli, 2019).
Il programma completo:
SABATO 22
BIBLIOTECA ARIOSTEA
Ore 9.30
Saluti di Angelo Andreotti, direttore delle Biblioteche e dell’Archivio comunali. I Tassi si raccontano tra sfide associative e imprese letterarie. Introduce la presidente Irene Lodi.
Giulia Fiore (Il mantello), Sara Suzzi e Alessandro Tagliati illustrano l’indagine svolta sull’offerta dei beni relazionali nell’Emporio solidale Il mantello, con la partecipazione di Silvia Dambrosio (C.I.R.C.I.) e della Caritas Diocesana.
Ore 10.30
Claudio Cazzola, Edoardo Penoncini e Matteo Pazzi presentano Annuario govoniano di critica e luoghi letterari (La Vita Felice, 2020), curato da Matteo Bianchi. Modera la giornalista Stella N’Djoku.
Ore 11
La fuga da Ferrara, omaggio dello scrittore Roberto Pazzi al ricordo di George Steiner.
Ore 11.30
L’attore Ivano Marescotti legge i poeti contemporanei da una selezione di Cinzia Demi, che racconta la genesi del volume Ritratti di poeta (puntoacapo, 2019).
Ore 12
Lo scrittore Paolo Nori presenta I russi sono matti (Laterza, 2019) con la giornalista Camilla Ghedini.
LIBRERIA FELTRINELLI
Ore 16
Canzoni contro la guerra. Parole e note del cantautore Germano Bonaveri, che dà un assaggio del suo nuovo album, Il Bardo e il Re dei gatti, in uscita il prossimo marzo.
LIBRERIA IBS+LIBRACCIO
Ore 18
Vento d’Europa. Lo scrittore Paolo Rumiz presenta il romanzo Il filo infinito (Feltrinelli, 2019).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com