
Cesare Capocasa
Tempo di avvicendamento al massimo vertice della Questura di Ferrara. Il 24 febbraio, infatti, l’attuale questore di Imperia, il 58enne Cesare Capocasa, subentrerà a Giancarlo Pallini chiamato a dirigere la Questura di Ancona.
Nato a San Benedetto del Tronto (Ap), laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Macerata, coniugato con due figli, Capocasa è stato nominato vice commissario della Polizia di Stato nel 1988 e ha assunto l’incarico di vice direttore della Scuola Allievi Agenti di Reggio Emilia. Nel 1990 viene assegnato alla Questura di quella città dove ricopre l’incarico di dirigente della Squadra Mobile sino al 1993, quando assume la direzione dapprima del Commissariato di Fermo e successivamente di quello di San Benedetto del Tronto. Nel 1999 viene trasferito alla Questura di Ravenna dove assume l’incarico di dirigente della Squadra Mobile e contemporaneamente la reggenza di quella Divisione Anticrimine. Dal 2003 le 2004 dirige il Reparto Prevenzione Crimine dell’Emilia Romagna. Nel gennaio del 2004 viene promosso primo dirigente della Polizia di Stato e fino al 2007 dirige la Sezione Polizia Stradale di Torino. Dal 2007 svolge le funzioni di dirigente della Divisione Anticrimine di Reggio Emilia e successivamente viene nominato vice questore vicario di quella Questura e nel 2015 è vicario del Questore di Brescia.
Nel corso della sua carriera Capocasa si è occupato di numerose operazioni anticrimine, la più importante delle quali fu probabilmente quella portata avanti nel corso del suo incarico di dirigente alla Squadra Mobile di Reggio Emilia, quando indagò sul caso Aemilia puntando sulla pista mafiosa dopo i due delitti in odore di mafia del 1992, investigando personalmente sull’omicidio di Nicola Vasapollo.
Nel recentissimo passato invece va ricordato che Capocasa ha pianificato il complesso e articolato dispositivo di ordine e sicurezza pubblica dell’ultimo Festival di Sanremo.
Numerose anche le onorificenze ottenute. Nel 1996 riceve il diploma di benemerenza con medaglia di prima classe della Cri e nel 1998 la medaglia di bronzo al merito della Cri. Nel 2000 il Presidente della Repubblica gli conferisce l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, nel 2006 viene nominato Ufficiale della Repubblica e nel 2014 Commendatore.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com