Lavoro e caldo estremo, la Regione mette i paletti di umanità
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
"Siamo il presente della giustizia e vogliamo un futuro". È il cartello che i dipendenti del Tribunale di Ferrara espongono davanti alla Corte d'Appello di Bologna
“Il 20 giugno scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il Piano di Azione Nazionale per il Miglioramento della Qualità dell’Aria". È il presidente di Confagricoltura Ferrara a ricordarlo
Candidature aperte per "Follow Start Up", il progetto messo a punto per creare opportunità di lavoro per i giovani e favorire l'innovazione territoriale. La call di selezione è rivolta a giovani che hanno un progetto d'impresa e che potranno proporsi tramite il bando, aperto da martedì 1 luglio all'8 settembre
I rispettivi consigli di indirizzo hanno approvato il progetto di fusione per incorporazione della Fondazione Estense, segnando un passaggio decisivo nel percorso di avvicinamento tra i due enti, avviato a fine 2024
Fausto Chiarioni, segretario della Filctem
Una recente sentenza del Tribunale di Ferrara si è pronunciata nella controversia tra la ditta Amp Recycling e i lavoratori che, con la Filctem di Ferrara, sono dovuti ricorrere al giudice per vedersi riconoscere un diritto contrattuale.
L’azienda di riciclo di materiali di plastica fa parte del gruppo Ilpa, con una settantina di dipendenti e stabilimenti a Bologna e Ferrara. Dal 2013 al 2017 non ha aderito al Fondo Enfea (nato per garantire prestazioni aggiuntive e parte del salario differito), che si occupa di welfare per tutti i lavoratori compresi nei contratti Confapi.
La sentenza ha invece stabilito il pagamento ai lavoratori di tutti gli arretrati per il periodo nel quale l’azienda non ha aderito al fondo, rigettando le opposizioni avanzate da Amp Recycling.
Attraverso decreti ingiuntivi, i lavoratori hanno ottenuto che venisse compensata la mancata adesione in questi cinque anni, attraverso l’elemento retributivo aggiuntivo, con il risarcimento di 25 euro al mese per 13 mensilità.
“La Filctem Cgil dell’Emilia-Romagna esprime grande soddisfazione per la sentenza del Tribunale di Ferrara”, commentano il segretario generale Filctem Emilia-Romagna Maritria Coi e il segretario generale Filctem Ferrara Fausto Chiarioni. “Un altro importante tassello – aggiungono Coi e Chiarioni – che testimonia la rilevanza ed il valore del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e degli Accordi Interconfederali”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com