Comacchio
15 Febbraio 2020
A Comacchio amministratori e tecnici fanno il punto sulle prime risultanze archeologiche, in attesa del progetto definitivo di recupero del sito

Sant’Agostino, uno scrigno di storia strappato al degrado

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Luca Rambaldi incontra i giovani partecipanti al Flocamp

Venerdì 4 luglio al Florenz Open Air Resort Luca Rambaldi, canottiere ferrarese e fresco medagliato olimpico con l’argento nel quattro di coppia a Parigi 2024, incontrerà i giovani partecipanti di Flocamp, il camp sportivo residenziale che da anni si svolge nel resort comacchiese

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

di Giuseppe Malatesta

Comacchio. Restituire un luogo simbolo della città alla sua comunità è certamente l’obiettivo primario della corposa operazione di recupero del complesso di Sant’Agostino, chiesa, convento, fortezza e più di recente plesso scolastico che campeggia come un rudere nel quartiere omonimo, a Comacchio.

Mentre un progetto preliminare di recupero, promosso dall’amministrazione del sindaco Marco Fabbri, ha già ottenuto il benestare della Soprintendenza, l’area è attualmente ‘campo di battaglia’ degli esperti archeologi, intenti a riportare alla luce reperti e resti risalenti alle diverse epoche che lo storico edificio ha attraversato.

L’occasione è utile, per amministratori, storici e tecnici, a fare il punto su quanto è già emerso e su come saranno orientati i lavori di recupero. “Parlerei di un progetto di trasformazione” sottolinea l’architetto Antonello Stella, che insieme al suo team si è aggiudicato il concorso di idee lanciato nel 2017.

“L’area su cui andremo ad intervenire ha già regalato emozionanti ritrovamenti, tra abitazioni lignee, tombe e resti di ossa umane. Nel complesso tutto verrà trasformato senza aggiungere ulteriori volumi, ma recuperando e valorizzando gli spazi originari. Si interverrà anche con architetture contemporanee, in particolar modo nella realizzazione dell’auditorium, ma sempre tenendo conto dell’identità del luogo e l’asset originario, consolidando quel poco che è rimasto in piedi e puntando a creare nuovi spazi destinati alla cittadinanza. Tra questi immaginiamo anche un’area che racconti attraverso allestimenti di vario genere, la storia stessa di Sant’Agostino e la sua evoluzione nel tempo”.

Fonte di ispirazione e in qualche modo guida preziosa per i tecnici sono ancora oggi gli studi e gli approfondimenti realizzati dallo storico Aniello Zamboni, anche lui presente in occasione dell’incontro pubblico – parecchio partecipato – organizzato a Palazzo Bellini.

“La rilevanza archeologica del sito – ricorda Zamboni – è senz’altro molto alta. Tra le macerie di San’Agostino resta ben poco, ma in quel poco c’è tanto da salvare. L’auspicio è che la storia di Sant’Agostino e le sue testimonianze tangibili non vengano sacrificate con elementi di cattivo gusto, come accaduto in passato, per la smania di modernità degli amministratori di turno”.

A vigilare anche su questi aspetti delicati è la Soprintendenza, mentre il Segretariato Regionale del Mibact non fa mancare la supervisione sull’impiego delle risorse, considerato che il progetto vedrà la luce anche e soprattutto grazie a risorse ministeriali (per un totale di 6 milioni di euro, di cui due provenienti dalle casse comunali).

Un tour guidato nel grande giardino di Sant’Agostino – in quello che attualmente si presenta come un cantiere archeologico in piena attività – rende l’idea della grande quantità di reperti e manufatti che il team di archeologi sarà impegnato a studiare, recuperare e rendere in qualche modo fruibile nei prossimi mesi, anche in una Sant’Agostino completamente ridisegnata e finalmente strappata al decadimento

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com