La massoneria non è solo maschile, come comunemente si crede. Esiste, ed è attiva anche a Ferrara, una massoneria femminile che non si ritrae affatto dal manifestarsi apertamente in pubblico, tramite eventi e convegni impattanti. Lo sarà senz’altro quello previsto sabato 22 febbraio alla Sala della Musica (ore 15), presso il complesso di San Paolo, in via Boccaleone 19 a Ferrara.
Le sorelle della Loggia ferrarese Aldebaran, appartenente alla Glmfi (Gran Loggia Massonica Femminile d’Italia), hanno infatti deciso di affrontare il tema della condizione femminile nella sua non facile ma costante evoluzione, tema esplicitato dal titolo dato al dibattito “Donne: oltre gli stereotipi di genere. Sagge, perseveranti, vincenti”.
Negli ultimi 100 anni la condizione femminile in occidente è cambiata molto, ma nonostante questo rimangono radicati profondamente nella nostra cultura i pregiudizi e gli stereotipi legati al genere femminile. “Notevole – scrivono gli organizzatori dell’incontro – è il risalto che viene dato in cronaca dai media agli episodi di violenza sulle donne, ma il racconto dei tanti casi terribili di cui sentiamo frequentemente parlare, la loro analisi psicologica o, ancora, l’esame della legislazione vigente che tenta di arginare il fenomeno senza un gran successo, non è sufficiente a far cambiare le cose. Questo convegno vuole toccare il tema della diffusione nel nostro substrato culturale, nel nostro Dna educativo, degli stereotipi e pregiudizi nei confronti del genere femminile ma con uno sguardo al potenziale valore delle donne in ogni campo, valore concretizzato e manifestato nelle società matriarcali presenti nelle civiltà del neolitico e paleolitico superiore e che sopravvivono in alcune popolazioni anche al giorno d’oggi”.
I lavori si svolgeranno con l’introduzione della “Grande Oratrice della Gran Loggia Massonica Femminile d’Italia” (Glmfi), Daniela Bosetti, proseguiranno con Eleonora de Nardis, giornalista e scrittrice, autrice del libro “Sei mia! Storia di un amore violento”, e Luciana Percovich autrice di numerosi saggi fra cui “Oscure madri splendenti”.
Il dibattito sarà moderato da Eleonora Ippolita Belletti, oratrice della loggia massonica femminile ferrarese “Aldebaran”, a cui appartiene anche la “Maestra Venerabile” Ambra Galla che concluderà le relazioni.
A chiusura del convegno vi sarà uno spazio per gli interventi del pubblico che avrà libero accesso alla Sala della Musica.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com