Economia e Lavoro
13 Febbraio 2020
Presentata la nuova campagna immagine di Cna e il Programma Innovazione 2020

Cna e Unife insieme per “Accelerare l’innovazione”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Imprenditoria. Il Comune mette sul piatto 75mila euro per il bando Ccia

Il Comune di Ferrara aderisce con 75.000 euro ai bandi messi in campo  dalla Camera di Commercio Ferrara e Ravenna per la gestione delle misure previste dal Piano straordinario a sostegno per l’accesso al lavoro e la promozione del fare impresa: giovani, agenti di sviluppo economico anno 2025

Andrea Benini è il nuovo presidente di Sofinco

In questi giorni si è tenuta l’assemblea di bilancio di Sofinco Spa, la società finanziaria del mondo cooperativo che investe nei progetti strategici di Legacoop Estense con l’obiettivo di rafforzare le cooperative di Modena e Ferrara

Referendum. Camusso: “Serve una nuova stagione dei diritti”

“Serve una nuova stagione dei diritti – ha esordito la senatrice – che devono tornare a essere di tutti, universali, altrimenti si trasformano in privilegi. In quest’ottica i referendum sono uno strumento essenziale per valorizzare il meccanismo centrale della partecipazione”

di Andrea Profili 

Il bugnato di Palazzo dei Diamanti e la Camera Anecoica dell’Università di Ferrara: sono questi i due elementi di sfondo della campagna d’immagine di Cna Ferrara, intitolata “Acceleriamo l’innovazione”.

I protagonisti delle immagini promozionali ideate da Jessica Morelli non sono però dei modelli, bensì Eleonora Fiorani, imprenditrice titolare di Estepack; Stefania Rubini, pittrice e ceramista e Matteo Fabbri, Ceo di Tryeco 2.0 e tra i vicepresidenti di Cna, i quali sono stati immortalati nel gesto simbolico di un salto in corsa, a rappresentare la corsa ad ostacoli quotidiana degli imprenditori e l’accelerare verso l’innovazione.

“L’idea per questo tipo di immagine era di rappresentare visivamente l’identità di Cna – spiega il direttore Diego Benatti -. Il nostro slogan, acceleriamo l’innovazione, contiene il messaggio centrale per far decollare il nostro territorio, con l’innovazione a 360° gradi, sia tecnologica che sociale. Il nostro territorio deve competere con altri che fanno di questo tema il punto centrale, e per poterci riuscire è fondamentale l’alleanza tra le imprese e l’università. Quattro sono i driver fondamentali per la ripresa economica ferrarese: la creazione di imprese ad alto contenuto tecnologico; l’inserimento dei giovani di talento nelle imprese; lo sviluppo dei servizi all’università; il trasferimento tecnologico dall’università alle imprese”.

“Come prorettore delegato alla Terza missione, è un piacere constatare come Cna sposi la visione del trasferimento tecnologico – spiega Michele Pirelli di Unife -. La Terza Missione di Unife, dopo la didattica e la ricerca, è quella del mettere in relazione la ricerca universitaria e la società, attraverso il trasferimento tecnologico e delle conoscenze, uscendo quindi dalle aule per farsi conoscere e mettersi a disposizione del territorio. La Camera Anecoica, simbolo della campagna, è anche simbolo di innovazione e della svolta del polo tecnologico ferrarese, che raccoglie tante eccellenze. Cna sta sostenendo le campagne di crowdfunding di Unife, per sostenere appunto le nostre eccellenze e le loro ricerche, ma allo stesso tempo per far conoscere all’esterno i nostri lavori e dare la possibilità al territorio di essere proattivo nel scegliere il progetto più interessante, dando un segnale di un’università che si rimette al giudizio della città”.

“Cna sta lavorando sulla qualità delle imprese – aggiunge il presidente Davide Bellotti -, ormai condizione necessaria che viene richiesta alle aziende quando entrano nei mercati internazionali. Il mercato richiede alti livelli e stiamo lavorando su questo, grazie anche ai tanti giovani formati in università. Nel nostro territorio abbiamo la necessità di lavorare sulle nostre produzioni tipiche, sull’agricoltura di precisione, sul turismo e sulla cultura. Abbiamo la necessità di entrare nei meccanismi dell’industria turistica con offerte dedicate e reti di collegamento. Con questi obiettivi diventa quindi naturale la relazione con l’università. Le persone in campo ci sono, sono in grado di portare qualità e di portare grandi servizi”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com