Qual era la pietra più usata dagli uomini della Preistoria e come veniva lavorata per produrne strumenti utili per le attività quotidiane? Per rispondere a queste e ad altre domande sui nostri antenati il museo civico di Storia Naturale di Ferrara attende i bambini dai 5 ai 12 anni sabato 15 febbraio alle 15,30 per un laboratorio di scheggiatura della selce.
“Attraverso un percorso tattile – spiegano gli organizzatori – andremo alla scoperta dei principali manufatti costruiti dall’uomo preistorico e delle tecniche di lavorazione della pietra. Impareremo come gli uomini preistorici utilizzavano la selce: i gesti e i metodi necessari a scheggiarla e a renderla uno strumento indispensabile per la loro sopravvivenza. E infine, i partecipanti potranno cimentarsi nella realizzazione di uno strumento in selce e provare la sua efficacia”.
I laboratori, inseriti nel programma di attività didattiche per ‘Apprendisti scienziati’, sono organizzati dal museo di Storia Naturale in collaborazione con l’associazione Didò, che conduce le attività. Per partecipare è necessaria la prenotazione, da effettuare contattando la sezione didattica del Museo.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com