Attualità
7 Febbraio 2020
I sindacati convocano un'assemblea dei lavoratori, la senatrice Pd propone la candidatura

Biblioteche dal futuro incerto e Boldrini lancia “Ferrara città della lettura”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vittorio Sgarbi ricoverato per depressione: fase delicata per il critico d’arte ferrarese

Vittorio Sgarbi, noto critico d'arte ferrarese e personaggio pubblico, è attualmente ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una grave depressione che lo ha portato a rifiutare il cibo. Secondo quanto riportato da diversi quotidiani nazionali, Sgarbi è sotto monitoraggio specialistico da circa dieci giorni e le sue condizioni mostrano un lieve miglioramento

Sempre più giovani con ansia e depressione

La garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza Claudia Giudici: "Si riscontra un raddoppio dei ricoveri ospedalieri nei reparti di neuropsichiatria infantile, e si evidenza un aumento per depressione, ansia e disturbi psicotici, e alcuni di questi disturbi arrivano ai Neet"

Baura. “Residenti esasperati” dagli allagamenti

Il temporale del 15 marzo ha lasciato il segno in via Canalazzi a Baura con "allagamenti delle abitazioni" che hanno reso necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco e della Polizia Locale. A raccontarlo è la pagina Baura e dintorni nella quale si parla di  "residenti esasperati" che "denunciano la mala gestione delle risorse pubbliche"

Il futuro del sistema bibliotecario ferrarese naviga a vista e, per mettere un punto fermo in un momento di grandi incognite legate ai pensionamenti nel 2020 di parte del personale, i lavoratori delle biblioteche comunali si riuniscono in assemblea.

L’assemblea sindacale convocata da Cgil, Cisl e Uil si terrà oggi, venerdì 7 febbraio, alle 12.30 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Per questa occasione, dalle 12.30 alle 14 tutte le strutture del servizio Biblioteche e Archivi potrebbero subire limitazioni alle proprie attività. Un esempio delle grosse difficoltà vissute dal personale.

Nel frattempo la senatrice Pd Paola Boldrini lancia la ‘candidatura’ di Ferrara a città della Lettura. Un auspicio, più che una vera e propria proposta, all’indomani dell’approvazione della legge sulla promozione della lettura.

Un’approvazione pressoché unanime, quindi senza conflittualità partitiche, che viene visto dalla senatrice ferrarese come un “atto di civiltà” che “restituisce un senso di lungimiranza all’azione politica”, in un momento in cui “le biblioteche sono spesso costrette a chiudere per insufficienza di personale, perché troppo poco si investe sulle risorse umane e su un patrimonio che è di tutti”.

Boldrini, che lo scorso 21 gennaio aveva promosso in Senato un incontro per presentare la legge, col coinvolgimento del mondo editoriale (oltre che, specificamente come relatore del rapporto tra potere, lettura e democrazia, dello scrittore comacchiese Marcello Simoni) ricorda che la legge si snoda su alcuni punti fondamentali: diffondere la lettura come abitudine; trattare la lettura come emergenza; incentivare fiscalmente le librerie innovative; istituire il riconoscimento di città della lettura e quindi del libro.

“E chissà che non si riesca a candidare Ferrara” è l’auspicio della Boldrini che ha particolarmente a cuore la legge Lettura perché, come membro della commissione Infanzia e Adolescenza e anche capogruppo Pd Commissione Sanità, “parliamo di un provvedimento pensato soprattutto per le nuove generazioni, con un pacchetto di iniziative, come i cosiddetti eventi ‘Ad alta voce’ tesi proprio a stimolare la curiosità nei più piccoli – rileva – e perché l’azione della lettura, come confermano i pareri scientifici, stimola il cervello, continuamente messo a dura prova da sollecitazioni esterne che rischiano di fare perdere determinati automatismi”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com