Attualità
4 Febbraio 2020
Appuntamento l’8 febbraio a Grisù per la prima tappa del progetto che toccherà anche Trieste, Padova e Bari

“Fuori dalle Bolle” per convivere senza odiarsi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

La Camera Penale acquisterà ventilatori e nebulizzatori per il carcere

Un piccolo gesto, ma dal grande significato. È quello della Camera Penale Ferrarese che - a fronte di una situazione allarmante tra sovraffollamento e caldo - ha voluto compiere un atto concreto, dando la propria disponibilità a partecipare materialmente all'acquisto di alcuni ventilatori e nebulizzatori per il carcere di via Arginone, dove mancano impianti di climatizzazione

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

Omicidio Cenci. Otto anni dopo, il ricordo degli amici

Ogni anno c'è un appuntamento che non compare su nessun calendario ufficiale, ma che nessuno di loro ha mai dimenticato. È il giorno in cui gli amici di Marcello Cenci organizzano una 'rimpatriata' per ricordare - con "birra in mano e sorrisi"-  il giovane ferrarese ucciso tra il 2 luglio 2017 a Valencia per mano di Eder Guidarelli

Parte da Ferrara sabato 8 febbraio il ciclo di eventi “Fuori dalle Bolle, nuove narrative per convivere senza odiarsi”, ideato e organizzato dalle associazioni The Good Lobby, Cild (Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili) e Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa per rispondere a interrogativi e sfide cruciali poste dall’epoca in cui viviamo.

“Bolle mediatiche e sociali rafforzano i pregiudizi e riducono l’esposizione a opinioni differenti dalle nostre – spiegano gli organizzatori -. Un fenomeno che contribuisce a marcare sempre più la distanza tra mondo reale e mondo percepito, dove il secondo appare ormai spesso condizionato da sentimenti di intolleranza e insofferenza verso ogni forma di diversità e complessità”.

Quali parole si devono abbandonare e quali invece riscoprire per ridare voce nel dibattito pubblico a coloro che non si arrendono a odio e intolleranza? Quali cornici interpretative sono più efficaci per veicolare discorsi che vogliono trasmettere valori come uguaglianza, rispetto ed empatia?

Se ne parlerà con giornalisti, attivisti, ricercatori e semiologi nel corso di quattro tappe, che toccheranno le città di Ferrara, Trieste, Padova e Bari nel 2020.

A Ferrara, presso la sala Convitto di Spazio Grisù in via Mario Poledrelli 21, dalle ore 14.30 alle 18.30, interverranno Chiara Ferrari, coordinatrice delle indagini sociali, di opinione e di trend nel settore Public Affairs di Ipsos in Italia; Marco Binotto, professore associato presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma dove insegna Comunicazione, advocacy e consumo responsabile e Comunicazione sociale e istituzionale; e Federico Anghelé, mezzo analista, mezzo attivista,  direttore e responsabile relazioni istituzionali The Good Lobby Italia.

A seguire si terrà un workshop facilitato da Tommaso Sorichetti, service e user experience designer che progetta e gestisce processi decisionali collaborativi e pianificazioni condivise per soggetti pubblici, privati e organizzazioni a mission sociale.

“Mentre la fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni rappresentative continua a sgretolarsi – riprendono i promotori -, il mondo del sociale (non solo italiano) si trova da un lato oggetto di attacchi pubblici da parte di esponenti istituzionali, dall’altro continua a rappresentare un naturale contesto di partecipazione e approdo per tutti coloro che non si sentono rappresentati dagli attuali attori politici e che desiderano contribuire ad un cambiamento sociale. I giovanissimi tornano a riempire le piazze come non capitava da anni, chiedendo diritti, giustizia sociale e cura per il mondo che ci circonda. A loro e a tutti noi spetta il compito di costruire nuove narrazioni efficaci per descrivere le sfide e le opportunità del nostro tempo”.

Il pomeriggio si concluderà con un aperitivo offerto ai partecipanti a partire dalle 18.30 presso Hangar Birrerie. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione, disponibile sia su Facebook attraverso la funzionalità “Ottieni i biglietti” all’interno dell’evento pubblicato, oppure sulla piattaforma Eventbrite per chi non volesse utilizzare il social network.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com