Cento
1 Febbraio 2020
Positivi gli esiti del laboratorio teatrale seguito dai bambini e dalle bambine delle classi quarte

Le parole dell’amicizia contro il bullismo alla primaria “Carducci” di Cento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Rapina a mano armata alla filiale Credem di Cento

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino

Casumaro, scoperto arsenale illegale in casa di un anziano

Proseguono i controlli dei Carabinieri di Cento presso i detentori di armi da fuoco. A Casumaro, a casa di un anziano, sono stati trovati ben sei fucili non denunciati, mentre una pistola, sebbene regolarmente denunciata, non è stata rinvenuta dai militari durante l’ispezione

Cento. Si è concluso il laboratorio teatrale “Le parole dell’amicizia” con il saggio finale presentato presso la palestra della Scuola Primaria “G.Carducci” di Cento seguito dai bambini e dalle bambine delle classi quarte, coordinate dall’esperta teatrale Alessia Passanelli.

Il laboratorio, preventivo ad azioni di bullismo che interessano sempre di più la fascia d’età pre adolescenziale, è stato incentrato sul tema dell’amicizia. Nel corso della rappresentazione finale dal titolo “Le parole dell’amicizia” le due classi quarte hanno portato in scena due storie che avevano inventato durante gli incontri settimanali con Alessia, l’esperta di teatro, dal titolo “Il paese di nemiconia”, scritto dalla classe 4aE, e “La macchina anti-litigi” scritto dalla classe 4aF, che trattavano il tema della non amicizia e della poca considerazione dell’altro.

“Il paese di Nemiconia” raccontava di un paese deve gli abitanti si insultano e non si guardano nemmeno in viso. Un paese dove ognuno pensa per se stesso. Nella storia della Macchina anti-litigi c’era, invece, un protagonista estroso e confusionario che gli abitanti del paese evitano prontamente, proprio a causa della sua personalità. Affrontando le due storie, i bambini hanno compreso l’importante messaggio che questo laboratorio conteneva, ovvero il rispetto reciproco e la valenza di condividere insieme le emozioni vivendo in un clima positivo, accettando gli altri e se stessi per come si è e, non ultimo, nutrendo un maggiore senso di tolleranza e rispetto verso gli altri, per accettare le diversità non più viste così come differenza ma punto di forza di ciascuna persona.

Gli esiti del laboratorio sono stati positivi e hanno portato buoni risultati di inclusione e prevenzione al bullismo. Molte sono le azioni che l’istituto propone, in ogni ordine del comprensivo, come prevenzione al bullismo, dai laboratori teatrali, al curricolo di cittadinanza e costituzione, agli incontri con carabinieri, Polizia Municipale, Postale e progetti di promozione alla legalità.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com