Disagio giovanile. Baraldi: “Scaramagli incontrerà anche le altre realtà”
L'ex consigliera del Pd: "Lascia alquanto perplessi che la prima associazione giovanile che incontra l’assessora, in carica da un anno e mezzo, sia Gioventù Nazionale"
L'ex consigliera del Pd: "Lascia alquanto perplessi che la prima associazione giovanile che incontra l’assessora, in carica da un anno e mezzo, sia Gioventù Nazionale"
Arrivano da Ferrara e da Roma le risposte al servizio del programma di Rete 4 Quarta Repubblica da parte di esponenti politici di centrodestra. Parole di indignazione e condanna verso ciò che ha detto il "sedicente imam", "talmente inaccettabili da non poter essere ripetute", dice il deputato della Lega Davide Bergamini
La Regione dica chi ha disposto o autorizzato lo svuotamento del Cavo Napoleonico. A chiederlo, in un'interrogazione, è Fausto Gianella (FdI)
Incontro al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tra il vicepremier e ministro Matteo Salvini e il sindaco di Ferrara Alan Fabbri. Al centro del confronto, i principali dossier relativi a infrastrutture e trasporti che interessano il territorio ferrarese, con particolare attenzione all’ampliamento a tre corsie dell’A13, alla Cispadana e alla Romea
Su diversi temi riguardanti Ferrara la strategia di questa amministrazione è non avere strategia, non proporre visioni. Si tratta di un disegno, di una volontà di governare (o comandare) affrontando vari temi che apparentemente danno lustro alla città, ma senza che vi sia un retrofit in termini di qualità urbana diffusa, di coinvolgimento dei cittadini e di crescita economica
Oggi, giovedì 30, le commissioni consiliari 3ª e 4ª del Comune di Ferrara esamineranno i testi dei nuovi regolamenti comunali di assegnazione degli alloggi Erp e di Emergenza abitativa. Ma lo faranno senza sentire i diretti interessati, i sindacati degli inquilini. E questo nonostante le ripetute sollecitazioni all’amministrazione comunale da parte delle organizzazioni sindacali di un confronto preventivo alla definitiva approvazione.
Eppure la normativa regionale n. 24 del 2001, all’art. 7, prevede la “concertazione istituzionale” con le organizzazioni sindacali sulle politiche abitative e quindi sulle modifiche che s’intendono apportare ai regolamenti dell’Erp.
Per questo Sunia, Sicet e Uniat chiedono e sollecitano i gruppi consiliari “di ottemperare alla legge regionale richiamata, al fine della correttezza dell’iter procedurale di approvazione dei regolamenti, acquisendo il parere delle organizzazioni sindacali sulle modifiche apportate, prima della discussione nelle commissioni”.
Nel merito delle modifiche proposte, Maurizio Ravani del Sunia, Paola Poggipollini di Uniat d Eva Paganini del Sicet rilevano “alcune pesanti criticità” che riguardano la residenzialità storica senza limiti di punteggio, “che potrebbe penalizzare le giovani coppie e i lavoratori che, per motivi occupazionali, fossero interessati a trasferirsi nel nostro territorio. Questo in contraddizione con la progressiva perdita di popolazione e la natalità di Ferrara”.
Altra criticità riguarda l’obbligo per i residenti stranieri di presentare la certificazione di impossidenza di immobili nei paesi di origine, da produrre attraverso le rispettive ambasciate. “Rileviamo infatti – affermano – le difficoltà, se non l’impossibilità, di acquisire questa documentazione a fronte delle condizioni organizzative o di guerra nei paesi di provenienza. Tale condizione a noi pare fortemente discriminatoria”.
Viene poi la totale esclusione delle organizzazioni sindacali dalla commissione per l’esame dei ricorsi avverso il punteggio ottenuto in graduatoria, “che fa venir meno le forme di tutela nei confronti degli utenti che presentano domanda di alloggio”.
Altrettanto penalizzante è la norma che prevede la decadenza per il rifiuto dell’alloggio proposto in mancanza di valutazione delle condizioni manutentive, dell’ubicazione dell’appartamento e delle condizioni familiari degli assegnatari.
“Chiediamo alle commissioni consiliari di soprassedere all’esame delle modifiche dei regolamenti in attesa di acquisire il parere dei sindacati – aggiungono i tre sindacati -. Rimaniamo pertanto in attesa di essere convocati dall’amministrazione per uno stringente confronto sul merito e sui contenuti delle modifiche apportate o da apportare ai Regolamenti sopra richiamati”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com