Attualità
28 Gennaio 2020
Tecnica chirurgica ortopedica all’avanguardia messa in atto dall’equipe guidata dal prof. Leo Massari

A Ferrara impiantata una protesi d’anca costruita in 3D

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

Schiacciata dalle ruote del trattore. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese

Due tentate rapine in pochi giorni, 42enne condannato a 2 anni e 6 mesi

È stato condannato a due anni e sei mesi dal Gup Andrea Migliorelli un 42 enne di origine nigeriana D.E. che, venerdì 13 settembre 2024, intorno alle 18, poche ore dopo essere stato rimesso in libertà col divieto di dimora in provincia di Ferrara per una tentata rapina e il danneggiamento di un'auto nel parcheggio dell'ospedale di Cona, era riuscito a farsi nuovamente arrestare in zona Gad

Dazi. Dalla Camera di Commercio mezzo milione per le imprese

All’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana, tenutasi a Milano lo scorso 11 luglio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ha lanciato un forte appello contro il ritorno del protezionismo e l’introduzione di nuovi dazi commerciali

La ricostruzione con stampante 3D della anatomia del bacino e delle prove degli impianti protesici

Dopo la caviglia ricostruita in 3D al Rizzoli di Bologna, anche l’ospedale Sant’Anna di Ferrara si pone all’avanguardia nelle nuove tecniche chirurgiche ortopediche.

Nel mese di ottobre 2019 è stata impiantata ad una paziente ferrarese di 70 anni, con un grave problema di mobilizzazione asettica di una componente della protesi dell’anca (quella del bacino),una protesi in titanio costruita con lavorazione speciale sulla base di un modello costruito con stampanti 3D.

“Si è trattato di una paziente – spiega il prof. Leo Massari, direttore della Clinica Ortopedica dell’Università e dell’Unità Operativa di Ortopedia dell’ospedale di Cona – con esiti di lussazione congenita dell’anca, già più volte operata per re-impianti della parte del bacino della protesi (o cotile protesico) che presentava una nuova mobilizzazione con grave perdita di osso del bacino. In questi casi un nuovo intervento di reimpianto (sostituzione del cotile protesico) deve necessariamente prevedere l’ancoraggio sull’osso residuo ma in questo caso le protesi usualmente utilizzate non ce lo consentivano e, pertanto, abbiamo richiesto la collaborazione dei bioingegneri”.

L’impianto definitivo in lega di titanio prima della sterilizzazione

La preparazione all’intervento ha comportato lo studio mediante una speciale TAC con ricostruzioni bidimensionali e tridimensionali della zona da operare, la ricostruzione della anatomia alterata con la stampante 3D (foto 1) e la ricerca di possibili soluzioni che hanno poi portato alla costruzione dell’impianto definitivo (foto 2) ed all’intervento chirurgico finale (foto 3).

L’intervento, molto complesso, è perfettamente riuscito, anche grazie alla collaborazione del personale infermieristico e degli Anestesisti, e la paziente ora ha ripreso a camminare senza particolare dolore e con un’ottimale mobilità dell’anca.

Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione tra ortopedici, radiologi dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara e bioingegneri di una ditta italiana, “LIMA SpA” di San Daniele del Friuli, che hanno costruito le prime “prove” con stampanti 3D e poi, dopo discussione e confronto con il chirurgo, l’impianto definitivo in lega di titanio con tecnologia particolare delle polveri di titanio.

La radiografia dopo l’intervento con il cotile “custom made” impiantato

Praticamente un impianto “su misura” che ha consentito al prof. Massari ed alla sua equipe di risolvere un problema clinico grave in una paziente già più volte operata e con un’importante perdita di osso nel bacino.

“In futuro è prevedibile che questo tipo di interventi, e di impianti “custom made” (costruiti su misura), saranno sempre più utilizzati – afferma Massari –, visto l’aumento dei pazienti portatori di protesi articolari (anca e ginocchio); pertanto le collaborazioni interdisciplinari e “interaziendali” proseguiranno e si incrementeranno con sempre maggiore esperienza”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com