Spettacoli
29 Gennaio 2020
La prima opera del russo Kantemir Balagov che verrà proiettata al Cinema Boldini mercoledì 29 gennaio alle ore 21 in versione originale con sottotitoli in italiano

Tesnota da Cannes al Boldini

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Cinema al Pareschi: il programma dal 7 al 13 agosto

Dal 3 giugno ha preso il via l’edizione 2025 dell’Arena Coop Alleanza 3.0, il cinema all’aperto organizzato da Arci Ferrara, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0, Legacoop Estense e il patrocinio del Comune di Ferrara, della Regione Emilia-Romagna e dell’Università degli Studi di Ferrara

Tappe in tutta Italia per il Teatro Nucleo

Prosegue il tour estivo 2025 di Teatro Nucleo, che porta la compagnia in viaggio lungo la Penisola, con appuntamenti nelle Marche, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Piemonte, dopo un’intensa prima parte tra Germania, Toscana e Calabria

Shrek 2 arriva al Meis

Il 6 agosto alle 21 torna l’Arena Junior, la serata gratuita del Meis dedicata a grandi e piccini che si terrà nel giardino del Museo (via Piangipane, 81, Ferrara)

Acclamato a Cannes due anni fa con il premio Fipresci nella sezione “Un certain regard”, Tesnota arriva al cinema Boldini di Ferrara mercoledì 29 gennaio alle ore 21, in lingua originale con sottotitoli in italiano.

È un’occasione da non perdere per conoscere l’esordio nel lungometraggio del giovane regista russo Kantemir Balagov, recentemente in sala con La ragazza d’autunno.

Tesnota è un ritratto di famiglia in un interno. In russo, «Tesnota» vuol dire in effetti spazio ristretto – tema che il regista declina sia nella forma che nel contenuto. Il film è in 4/3, formato ideale per filmare i volti, le espressioni, gli interni, e un tempo standard del cinema fino agli anni cinquanta

La vicenda si svolge nel bel mezzo dell’epoca in cui il paese, appena nato dalle ceneri dell’Unione Sovietica, è diretto da Boris Eltsin. Una parentesi di confusione e di esaltazione, ma anche di libertà, e che molti in Russia ricordano con nostalgia. Ma questa è solo la cornice del quadro. L’azione, infatti, si svolge a Naltchik, nella Repubblica della Cabardino-Balcaria.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com