Sport
22 Gennaio 2020
Gara automobilistica dal 29 gennaio al 5 febbraio. L'assessore Maggi: "I ferraresi devono essere felici della vostra partecipazione"

Rallye Monte-Carlo Historique, De Angelis e Sisti a caccia della vittoria

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Big Town. Di Gaetano padre: “Non so se si potesse avere una reazione diversa”

Sono le parole che ieri (giovedì 15 maggio) davanti alla Corte d'Assise del tribunale di Ferrara - leggendo le nove pagine di dichiarazioni spontanee scritte in carcere - Giuseppe Di Gaetano, coimputato insieme al figlio Vito Mauro, ha utilizzato per provare a giustificare la 'mattanza' del bar Big Town di via Bologna

Basket. Sabato lo spareggio Despar-Budrio per accedere alle finali

Dentro o fuori, una gara che vale una stagione. Sabato 17 maggio alle ore 18:00 andrà in scena al Pala Aeffe il turno preliminare decisivo per accedere alle finali promozione tra Despar 4 Torri e la Pallacanestro Budrio, a cui approderanno le tre migliori squadre delle trentatré partecipanti al campionato

di Davide Soattin

Dopo lo straordinario risultato dello scorso anno, ci sarà di nuovo un pezzetto di Ferrara sulle strade del Rallye Monte-Carlo Historique del 2020.

Ai nastri di partenza della prestigiosa competizione automobilistica infatti, che si terrà dal 29 gennaio al 5 febbraio, è pronto a presentarsi il Gruppo Promotor Classic, storica realtà estense nel campo dei motori e partner del Club Officina Ferrarese.

A comporre l’equipaggio vi saranno il pilota Alex De Angelis – già consigliere e partner dello storico Club Officina Ferrarese, nonché amministratore delegato del gruppo Promotor – e il navigatore Giulio Sisti, coppia reduce dal secondo posto conquistato nell’edizione 2019: “Ci apprestiamo ad affrontare una gara complicatissima, che mette insieme la capacità della guida e della regolarità. Cercheremo di unirle e, se tutto dovesse funzionare, si andrà bene. Una menzione la merita il team operativo e logistico ferrarese al nostro fianco, che compirà una serie di attività importanti, per esempio il cambio delle gomme e i rifornimenti”.

I due viaggeranno a bordo di una Fiat Ritmo del 1978, auto stabile e versatile su un tracciato in cui l’incognita delle condizioni meteo ribalta spesso e volentieri i pronostici. Sulle montagne francesi infatti, scenario principale su cui si svolgerà il rally storico, potranno alternarsi nel giro di pochi chilometri asciutto, pioggia, neve e ghiaccio. Per questo diventano abbastanza fondamentali sia l’allestimento delle auto, che la preparazione pre-gara, con tanto di ricognizioni del percorso e pianificazione dei punti di assistenza.

I primi motori si accenderanno nella giornata di mercoledì 29 gennaio, con lo start delle prime tappe di avvicinamento: Atene (1715 km/ore 12.40 locali) e Glasgow (2142 km/ore 18 locali); seguiranno venerdì Bad Hombourg (1257 km/ore 14), Milano (1069 km/ore 18), Barcellona (958km/ore 19), Reims (940 km/ore 19) e infine Monte-Carlo (950 km/ore 20), con gli equipaggi diretti verso la destinazione comune di Buis-les-Baronnies, nel cuore della Drôme provenzale, che vedrà arrivare i primi concorrenti sabato 1 febbraio a partire dalle 10.30 dopo due prove speciali impegnative fin da subito: Montauban-sur-l’Ouvèze – Saint-André-de-Rosans (45 km) e La Motte-Chalancon – Saint-Nazaire-le-Désert (17 km). L’ultimo controllo orario della giornata è previsto a Crest alle 15, prima di raggiungere Valence, il cui arrivo in Champ de Mars è previsto a partire dalle 15.55.

Domenica 2 febbraio sveglia presto e start alle 6:30 per la tappa di Classement, sul percorso de La Croze – Antraigues-sur-Volane (57 km) e Burzet- Lachamp-Raphaël (49 km). La pausa di metà giornata è prevista a partire dalle 12.40 in Place du Marché a Saint-Agrève, prima di affrontare l’anello di Saint-Bonnet-le Froid (25 km) e i 22 km della Saint-Pierre-sur-Doux – Col du Buisson e di rientrare a Valence via Plats e Tournon-sur-Rhône.

Lunedì 3 febbraio altro start alle 6.30, con altre quattro prove impegnative: Col Gaudissart – La Cime du Mas (18 km), Les Nonières – Chichilianne (19 km), controllo orario a Place Roger Brachet a Mens alle 10.50 e subito via verso i 16 km della Saint-Michel-en-Beaumont – Corps e, infine, i 31 della La Piarre – Establet; poi controllo orario a Saint-Jean-en-Royans (dalle 16.30) e rientro, ancora, a Valence.

Martedì 4 febbraio lo start è notturno: alle 5.30. Si parte coi 21 km della Saint-Nazaire-le-Désert – La Motte-Chalancon, si prosegue coi 18 km della Bréziers – Selonnet e poi la famosa prova del Col de Corobin Etablissement Thermal – Norante da 16 km. L’ultimo controllo orario prima dell’ingresso al Parco Chiuso a Monaco (15.15) sarà a Place Neuve a La Turbie a partire dalle 14.40.

La partenza per la tappa finale, in programma la notte tra martedì 4 e mercoledì 5 febbraio, avrà luogo a Monaco dalle 21 e vedrà gli equipaggi impegnati con la Col de Braus – Lantosque (34 km) e la La-Bollène-Vésubie – Sospel (35 km) prima di rientrare al Port Hercule de Monaco all’1.30 circa della notte. La serata di gala e le premiazioni si svolgeranno nella serata di mercoledì 5 febbraio nella Salle des Etoiles al Monte-Carlo Sporting Club.

“Da sportivo e appassionato di auto – ha proseguito Giulio Felloni, presidente onorario Club Officina Ferrarese – sono attratto dalle sfide. Il Rallye di Montecarlo è una delle kermesse più importanti e prestigiose del mondo, con un nome mitico che fa già sognare, dal momento in cui lo pronunci. Noi siamo vicini al nostro equipaggio e ci auguriamo che il prossimo anno ce ne possano essere anche di più. Da ferraresi è una medaglia che ci mettiamo al petto”.

Orgogliosi e soddisfatti dell’evento anche Matteo Fornasini e Andrea Maggi, rispettivamente assessori al Turismo e allo Sport, con il secondo che ha voluto ringraziare il team Promotor Classic per mettere su quattro ruote anche un pezzo di città: “Ferrara e i ferraresi devono essere felici per quella che è la vostra partecipazione a questa manifestazione storica, che coniuga due cose molto interessanti come la competizione agonistica e l’aspetto storico. L’amministrazione comunale è con l’equipaggio e spera che si possano superare i risultati dello scorso anno, che comunque sono stati straordinari, grazie all’arrivo finale sul podio”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com