Politica
18 Gennaio 2020
Lo scrittore ferrarese di fama internazionale invitato da Paola Boldrini e Roberto Rampi a discutere di un tema attuale

Lettura e democrazia, Marcello Simoni in Senato

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Alluvioni. Arrivano oltre 5,5 milioni di euro

La Regione Emilia-Romagna prosegue il sostegno ai territori colpiti dagli eventi meteorologici straordinari che, tra settembre e ottobre 2024, hanno messo in difficoltà diverse aree della provincia di Ferrara

Bergamini contro la riforma della Pac

La Lega presenterà nei consigli comunali d'Italia un odg "contro le eurofollie di Bruxelles" e in particolare l'ipotesi di riforma voluta da von der Leyen

L’ultima grande Festa de L’Unità raccontata in un libro

Ultimo appuntamento della seconda edizione del Festival letterario "Margine di Resistenza" quello di giovedì 24 luglio alle ore 21 al circolo Acli di Pontelagoscuro in Corso del Popolo 109. A chiudere la rassegna organizzata dal Consorzio Eventi Editoriali in...

Lo scrittore ferrarese Marcello Simoni – autore di fama internazionale con due milioni di copie vendute – sarà martedì alle 11 in Senato (Sala Isma, Piazza Capranica, Roma) su invito dei senatori Paola Boldrini e Roberto Rampi.

Titolo dell’incontro, ‘Uomo, potere, umanità nei secoli’. Con focus, anche, sul rapporto tra lettura e democrazia. Come recita l’invito dei senatori, l’ambizione è sensibilizzare sull’importanza della promozione della lettura, «il cui legame con lo sviluppo e l’identità di un Paese è indiscusso». La riflessione sarà dunque anche sulle leggi in materia e di prossima approvazione in Senato.

Soddisfatta Boldrini. «Per me, come rappresentante in Parlamento del territorio, è motivo d’orgoglio la presenza di Simoni. Ritengo il tema di fondamentale importanza, in tempi in cui sono sempre più le librerie che abbassano le saracinesche e le biblioteche pubbliche fanno grandi sforzi». Di qui il riferimento locale alle difficoltà della Rodari di Krasnodar, costretta in questi giorni a rivedere orari di apertura e chiusura per questioni di organico. «Così si perdono pezzi di identità del territorio e si perde la possibilità di educare i giovanissimi alla lettura, allo scambio, al confronto. Le biblioteche pubbliche sono un patrimonio morale e storico che andrebbe difeso a oltranza, a partire proprio dalla valorizzazione del personale».

A dialogare con Boldrini, Rampi e Simoni, sarà la giornalista Camilla Ghedini. Per info e accrediti, paola.boldrini@senato.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com