Attualità
17 Gennaio 2020
Presentato il nuovo strumento volto a potenziare il progetto di ri-orientamento della struttura adatto anche ai disabili e non vedenti

Cona, ecco l’App per orientarsi in ospedale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Quando il pane ha il sapore del sangue: Gaza in versi apre gli Emergency Days

È con i versi scritti dai palestinesi che si sono aperti gli Emergency Days al centro sociale Il Parco. A dare voce a coloro che resistono nella Striscia e a chi, perché palestinese, non può circolare liberamente tra confini, il giornalista del quotidiano Domani Youssef Hassan Holgado e Leonardo Tosti, filosofo e curatore del libro “Il loro grido è la mia voce – Poesie da Gaza”

Ferrara Summer Festival, male la prima. Pioggia di critiche sui social

"Sistemate l'audio, non si sente un ca**o" scrive un fan mentre un residente si lamenta perché gli "tremano le finestre" e le figlie hanno l'esame di maturità. Sono due dei molti commenti comparsi sulla pagina del Ferrara Summer Festival che criticano il primo concerto del 2025 che ha visto salire sul palco di piazza Ariostea gli Slipknot

A Isco la presentazione di “Anarcocene”

All’interno della Rassegna “Giugno in Isco”, l’Istituto di Storia Contemporanea, Ferrara Popolare Europea, il Movimento Federalista Europeo sezione di Ferrara e CDS Cultura O.d.V. propongono la presentazione dell’ultimo libro di Gianpiero Magnani, “Anarcocene. La politica e la (non) violenza” edito da Cleup, Cooperativa Libraria Editrice Università di Padova, 2025.

di Matteo Bellinazzi

Muoversi all’interno dell’Ospedale di Cona da oggi sarà più facile. Per orientarsi e muoversi tra reparti, servizi, ambulatori e uffici, in soccorso dell’utente arriva l’App, scaricabile gratuitamente sul cellulare per sistemi operativi Android e Ios, realizzata da Tim con tecnologia TapMyLife. Questa nuova tecnologia permetterà di muoversi dentro l’ospedale senza bisogno di connessione al gestore del traffico telefonico e senza bisogno di un collegamento wi-fi o gps, proprio come ci si muove con il navigatore in città.

L’App è stata presentata e ‘testata’ da Tiziano Carradori, direttore generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, assieme ad Agostina Aimola, direttore delle Attività Amministrative, Ruggero Milanello di TapMyLife, Flavia Sani, architetto responsabile del progetto di ri-orientamento dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, e in presenza di Fausto Bertoncelli e Marco Trombini, presidente regionale dell’Unione Italiana Ciechi.

“Questo nuovo strumento rappresenta un tassello aggiuntivo – dichiara Carradori – del processo di ri-orientamento dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara volto a raggiungere un numero maggiore di utenti, che si affianca e non sostituisce il sistema colore-numero-settore, sempre valido per coloro che faticano a usare questa soluzione tecnologica, come gli anziani”.

“L’App – spiega Milanello – scaricata sullo smartphone funziona in dialogo con i sensori TapMyLife collocati in ogni piano e in ogni corridoio dell’ospedale, guidando l’utente semplicemente selezionando il punto che desidera raggiungere. È stata posta inoltre grande attenzione alle persone con disabilità motoria e visiva permettendo loro di raggiungere la destinazione desiderata seguendo i percorsi mediante la funzione voice-over del mobile che consente di ricevere istruzioni vocali, rendendo l’applicazione pienamente accessibile ai ciechi e agli ipovedenti, che ne hanno testato le funzionalità affiancando la nostra azienda durante tutte le fasi di progettazione”.

“Inoltre – puntualizza Aimola – l’App è integrata con la nostra carta dei servizi aumentandone la funzionalità e rendendo possibile prenotare dei servizi, ridurre le code e i tempi d’attesa e velocizza gli aggiornamenti in tempo reale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com