Attualità
17 Gennaio 2020
Presentato il nuovo strumento volto a potenziare il progetto di ri-orientamento della struttura adatto anche ai disabili e non vedenti

Cona, ecco l’App per orientarsi in ospedale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una targa per ricordare Aldro nella sua scuola

Questa mattina, 27 ottobre 2025, all'Istituto tecnico "Copernico - Carpeggiani" di Ferrara si è tenuta una commemorazione di Federico Aldrovandi a 20 anni di distanza dalla sua morte. Federico era uno studente di Quarta Perito Elettronico della scuola

In Emilia-Romagna calano i reati contro i minori, ma crescono quelli legati al digitale

Nel 2024 in Emilia-Romagna sono stati registrati 764 reati a danno di minori, in calo del 4% rispetto all'anno precedente, secondo i dati del Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale, diffusi da Terre des Hommes in vista della Giornata internazionale delle bambine dell'11 ottobre. Un trend opposto a quello nazionale, che segna invece un aumento del 4%

“Gli eventi siano pensati per includere tutti”

“Sono una vostra lettrice, ma, prima di tutto, sono una persona con disabilità”. Inizia così la lettera di Carlotta Damiani, 35 anni, che racconta come sabato sera le sia accaduto “l’ennesimo spiacevole episodio"

Medici di medicina generale in sciopero

Lo Snami, il Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani, ha proclamato per il 5 novembre lo sciopero nazionale dei medici di medicina generale, con diverse articolazioni per settore. Durante la giornata di protesta saranno garantite le prestazioni indispensabili, nel rispetto della normativa vigente e degli accordi collettivi nazionali

di Matteo Bellinazzi

Muoversi all’interno dell’Ospedale di Cona da oggi sarà più facile. Per orientarsi e muoversi tra reparti, servizi, ambulatori e uffici, in soccorso dell’utente arriva l’App, scaricabile gratuitamente sul cellulare per sistemi operativi Android e Ios, realizzata da Tim con tecnologia TapMyLife. Questa nuova tecnologia permetterà di muoversi dentro l’ospedale senza bisogno di connessione al gestore del traffico telefonico e senza bisogno di un collegamento wi-fi o gps, proprio come ci si muove con il navigatore in città.

L’App è stata presentata e ‘testata’ da Tiziano Carradori, direttore generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, assieme ad Agostina Aimola, direttore delle Attività Amministrative, Ruggero Milanello di TapMyLife, Flavia Sani, architetto responsabile del progetto di ri-orientamento dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, e in presenza di Fausto Bertoncelli e Marco Trombini, presidente regionale dell’Unione Italiana Ciechi.

“Questo nuovo strumento rappresenta un tassello aggiuntivo – dichiara Carradori – del processo di ri-orientamento dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara volto a raggiungere un numero maggiore di utenti, che si affianca e non sostituisce il sistema colore-numero-settore, sempre valido per coloro che faticano a usare questa soluzione tecnologica, come gli anziani”.

“L’App – spiega Milanello – scaricata sullo smartphone funziona in dialogo con i sensori TapMyLife collocati in ogni piano e in ogni corridoio dell’ospedale, guidando l’utente semplicemente selezionando il punto che desidera raggiungere. È stata posta inoltre grande attenzione alle persone con disabilità motoria e visiva permettendo loro di raggiungere la destinazione desiderata seguendo i percorsi mediante la funzione voice-over del mobile che consente di ricevere istruzioni vocali, rendendo l’applicazione pienamente accessibile ai ciechi e agli ipovedenti, che ne hanno testato le funzionalità affiancando la nostra azienda durante tutte le fasi di progettazione”.

“Inoltre – puntualizza Aimola – l’App è integrata con la nostra carta dei servizi aumentandone la funzionalità e rendendo possibile prenotare dei servizi, ridurre le code e i tempi d’attesa e velocizza gli aggiornamenti in tempo reale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com