Spettacoli
17 Gennaio 2020
La conferenza-concerto, a ingresso libero, darà il via sabato 18 gennaio al Ridotto al ciclo dedicato al grande compositore tedesco, con la partecipazione dell’Orchestra Città di Ferrara

Il musicologo Giovanni Bietti apre “Casa Beethoven”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Omaggio a Morricone all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 8 agosto (ore 21:15), nel Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa a Codigoro, sempre nell’ambito di Emilia Romagna Festival, il pianista, arrangiatore e compositore torinese, Alberto Tafuri, presenta un sentito Omaggio a Ennio Morricone

Cinema al Pareschi: il programma dal 7 al 13 agosto

Dal 3 giugno ha preso il via l’edizione 2025 dell’Arena Coop Alleanza 3.0, il cinema all’aperto organizzato da Arci Ferrara, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0, Legacoop Estense e il patrocinio del Comune di Ferrara, della Regione Emilia-Romagna e dell’Università degli Studi di Ferrara

Tappe in tutta Italia per il Teatro Nucleo

Prosegue il tour estivo 2025 di Teatro Nucleo, che porta la compagnia in viaggio lungo la Penisola, con appuntamenti nelle Marche, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Piemonte, dopo un’intensa prima parte tra Germania, Toscana e Calabria

Doppio appuntamento con la grande divulgazione musicale per Ferrara Musica. Sarà Giovanni Bietti, compositore, pianista e musicologo tra i curatori delle seguitissime Lezioni di Musica di Rai Radio3, a condurre “Ascoltare Beethoven”: la conferenza-concerto è programmata a ingresso libero sabato 18 gennaio alle 17 al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara con la partecipazione dei Solisti dell’Orchestra Città di Ferrara.

Bietti tiene i suoi interventi direttamente al pianoforte, non solo in trasmissioni radiofoniche, ma anche presso molti dei più prestigiosi teatri italiani.

L’appuntamento introduce il ciclo di concerti “Casa Beethoven”, che l’Orchestra Città di Ferrara e l’Associazione Bal’danza dedicheranno al 250esimo anniversario della nascita beethoveniana già a partire da domenica 19 gennaio alle 11, sempre al Ridotto del Teatro. Sarà in programma il celeberrimo Settimino op. 20, una delle più rappresentative composizioni di musica da camera del giovane Beethoven. A testimoniare la sua popolarità ci sono innumerevoli trascrizioni e riduzioni; qualcuna, come l’op. 38 curata dall’autore stesso, alcune da lui ispirate ed altre completamente arbitrarie.

Alessandro Simoncini (violino), Fiorenza Barutti (viola), Valentina Migliozzi (violoncello), Alessandro Pivelli (contrabbasso), Giovanni Polo (clarinetto), Vittorio Ordonselli (fagotto) e Simone Cinque (corno) completeranno il concerto con il Settimino – di rara esecuzione – dello svedese Franz Berwald. La composizione è del 1828, collocabile tra stile classico e primi sentori romantici.

Ingresso al concerto con biglietti da 1 a 7 euro in vendita direttamente alla Biglietteria del Teatro. Info: www.ferraramusica.it, tel. 0532-202675; biglietteria@ferraramusica.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com