Attualità
17 Gennaio 2020
L'appuntamento è stato illustrato in mattinata dagli organizzatori dell'evento, l'assessore del comunale Commercio/Turismo e rappresentanti delle collaborazioni

Presentazione della quinta edizione di “Bacco a Palazzo”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tra pace e forza di difesa europea: Ferrara celebra il 4 novembre

Sulle note dell'inno di Mameli, intonato anche dalla folla radunata in piazza Cattedrale, il tricolore è salito lentamente lungo l'asta: così Ferrara ha celebrato la Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate, nel segno della memoria e della partecipazione

Ferrara al centro del “Piano Marshall” idraulico dell’Emilia-Romagna

Con 34 milioni di euro di investimento, il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara guida il rinnovamento del canale San Nicolò Medelana, opera chiave del sistema idraulico regionale. L’intervento aumenta sicurezza, capacità d’invaso e sostenibilità ambientale nel cuore del Basso Ferrarese

A Ferrara l’università si abita: nasce UniSpace, la casa che forma persone

Dal 1° settembre scorso è operativo UniSpace Ferrara, il nuovo polo abitativo e di sviluppo personale promosso dal Consorzio Studio Accoglienza Impresa (Consai aderisce al sistema di Confcooperative Ferrara), dedicato a studenti dell’Università di Ferrara. Un modello di residenzialità universitaria focalizzato su crescita personale, formazione e inclusione sociale

di Elia Bomiya

Sono in arrivo due giornate enogastronomiche presso Palazzo Roverella, che sabato 18 e domenica 19 ospiterà per il quinto anno la degustazione “Bacco a Palazzo”. L’iniziativa è organizzata da Adelaide Vicentini e Pasquale Travagli con la collaborazione di Cna Ferrara, assicurazioni generali e Ais, associazione italiana Sommelier.

“Quest’anno l’evento potrà contare sull’esposizione di 150 etichette di vino più 8 di food e 2 dalla Slovenia -rivela Adelaide Vicentini, organizzatrice dell’evento- e che si approfitterà dell’evento per diffondere la cultura del cibo, del vino, ma, sopratutto del bere responsabilmente”. A questo intento plaude Andrea Zanirati di Ais, che sostiene l’evento e la diffusione del messaggio sul bere consapevolmente.

La manifestazione sarà arricchita con la “Cena con il produttore”, sabato alle 21,” Si tratta di una cena con il menù basato sulla Puglia, il mio paese d’origine”- svela Pasquale Travagli, organizzatore dell’evento insieme a Vicentini, il quale rivela che comunque sarà in abbinamento con i vini dei produttori, che la location sarà all’hotel duchessa Isabella ed la cena sarà gestita da 3 chef.

Al circolo negozianti già non vedono l’ora : “Per noi ospitare “Bacco a palazzo” è sempre stato motivo di orgoglio, ed è un’iniziativa gradita anche ai soci” cosi esprime la sua gioia per l’evento Giovanni Piepoli, presidente del circolo.

L’evento sarà aperto dalle 10 alle 20 sia sabato che domenica. I costi del biglietti per una giornata è di 15 euro o 20 euro chi acquisterà entrambe le giornate, ridotti rispettivamente a 10 e 15 per i soci Ais. I biglietti e la cena possono essere acquistati a prezzo scontato su www.baccoapalazzo.com.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com