Eventi e cultura
16 Gennaio 2020
Sabato all'Apollo la proiezione di "Centoventi contro Novecento" di Alessandro Scillitani e Alessandro Di Nuzzo

Quella partita tra le troupe di Bertolucci e Pasolini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sabato sfila il Magnifico Corteo

Sabato 24 arriva uno dei momenti più attesi del Palio, il Magnifico Corteo, che unisce la partecipazione popolare con la precisione della rievocazione storica, regalando alla città e ai visitatori uno spettacolo unico, ricco di emozione, tradizione e bellezza

Paolo Bevilacqua parla di “Mucha: il primo content creator”

Prosegue il ciclo di conferenze a corredo delle mostre Alphonse Mucha e Giovanni Boldini. Mercoledì 28 maggio, alle ore 17, presso la Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti, Paolo Bevilacqua, art director e illustratore, terrà un incontro dal titolo Mucha: il primo content creator

Giunge al termine “Musica e Arte a Cento”

iunge al termine “Musica e Arte a Cento” la rassegna concertistica (giunta alla sua terza edizione) che ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento e una vasta partecipazione di pubblico

Una partita tra due singolari squadre di calcio: la rappresentativa della troupe di “Salò o le centoventi giornate di Sodoma” di Pier Paolo Pasolini contro quella di “Novecento” di Bernardo Bertolucci. Due film che hanno segnato la storia del cinema italiano girati negli stessi giorni, a pochi chilometri di distanza vicino a Parma nel marzo 1975.

Quella partita di calcio è al centro del film “Centoventi contro Novecento” di Alessandro Scillitani e Alessandro Di Nuzzo che sabato 18 gennaio alle 17 verrà proiettato al cinema Apollo. L’appuntamento sarà preceduto da una presentazione di Scillitani, che ha diretto molti documentari realizzati con il giornalista Paolo Rumiz, lo storico cinematografico Paolo Micalizzi e il critico cinematografico Vito Contento insieme con il brillante telecronista di ’90° minuto’ Ferruccio Gard.

Una partita epica, leggendaria nei racconti della gente di cinema che vi partecipò, ma praticamente sconosciuta al pubblico. Ricostruendo minuziosamente la storia di quella domenica e la memoria ancora viva dei protagonisti, il film tocca diversi argomenti: l’atmosfera dei set di quei due grandi film del cinema italiano, il rapporto contrastato fra Pasolini e il suo ex-allievo Bertolucci, il legame fra quest’ultimo e le radici parmigiane e contadine. Su tutto aleggia, come un filo rosso, il rapporto fra Pier Paolo Pasolini e il calcio: passione inesauribile, pratica continua e quasi ossessiva, espressione di pura vitalità e felicità.

La proiezione è stata presentata mercoledì dall’assessore alla Cultura Marco Gulinelli, dallo scrittore e sceneggiatore, storico cinematografico Vito Contento insieme a Marco Zaccarini del Ferrara Film Festival, al presidente del Ferrara Film Commission Alberto Squarcia e allo storico cinematografico Paolo Micalizzi.

https://youtu.be/4TaP68DExPo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com