Comacchio
16 Gennaio 2020
Ritrovamento dei Carabinieri Forestali lungo la sponda di un canale di irrigazione. I "bocconi" erano destinati a colpire le nutrie

Scoperte 94 esche avvelenate in Valle Isola, denunciato dipendente di azienda agricola

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Duplice omicidio di Rero. A fine novembre l’inchiesta davanti al gip

Il tribunale di Ferrara ha fissato per venerdì 28 novembre l'udienza di opposizione alla seconda richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura di Ferrara per il duplice omicidio di Dario e Riccardo Benazzi, i due cugini che - il 28 febbraio 2021 - furono prima uccisi a fucilate e poi bruciati dentro a una Volkswagen Polo

Si getta nel fossato del Castello Estense: carabiniere si tuffa e la salva

Una mattina di ordinario servizio si è trasformata in un salvataggio eroico per due carabinieri della Stazione di Ferrara. Erano circa le 7.30 quando, mentre percorrevano a bassa velocità corso Martiri della Libertà, immerso nella nebbia, hanno notato nei pressi di piazza Savonarola la figura di una donna in piedi sul muretto che delimita il fossato del Castello Estense

Rete Pace contro il genocidio: un mese di iniziative

Novembre sarà un mese denso di appuntamenti per Rete Pace Ferrara, che presenta un programma di iniziative per mantenere alta l'attenzione sul genocidio in corso a Gaza e sulla necessità di una cultura della non violenza

Comacchio. Un dipendente di un’azienda agricola è stato denunciato per aver cosparso esche avvelenate in località Valle Isola, probabilmente destinate a colpire esemplari di nutria, specie molto presente in zona e nociva per le colture agricole e l’integrità del territorio.

Il ritrovamento è avvenuto ad opera del Carabinieri Forestali di Comacchio durante un servizio di contrasto alla caccia abusiva, all’interno di fondo agricolo di proprietà di un’impresa con sede a Trieste. I militari hanno scorto la presenza delle esche lungo la sponda di un canale di irrigazione e scolo delle acque, dove sono stati raccolti ben 94 “bocconi” avvelenati.

Le analisi eseguite sul campione prelevato e inviato all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale per la Lombardia e l’Emilia Romagna–Sezione di Ferrara hanno confermato la presenza di sostanza tossica del tipo “oxamil”, comunemente utilizzata come insetticida.

Gli accertamenti compiuti subito dopo il ritrovamento hanno portato all’individuazione e alla denuncia del dipendente dell’azienda proprietaria del fondo. I reati contestati sono quelli previsti e puniti dal codice penale agli articoli 674 (getto pericoloso di cose) e 650 (inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com