Spettacoli
14 Gennaio 2020
Al Teatro Comunale di Ferrara va in scena il capolavoro di Michele Abbondanza e Antonella Bertoni: "La morte e la fanciulla" sul quartetto di Schubert

Eros e thanatos in una danza ‘crepuscolare’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Insolito Festival”, band emergenti sul Baluardo della Montagna

Per l'estate 2025 la musica dal vivo sul Baluardo della Montagna, a Ferrara, è targata "Insolito Festival". Quest'anno infatti la rassegna musicale estiva di Ultimo Baluardo Aps cambia nome e format per adattarsi a un contesto urbano in trasformazione. L'appuntamento è per le serate dal 17 al 20 luglio

Wasted Generation in concerto al Molo Wunderkammer

Lunedì 14 Luglio, il Molo Wunderkammer ospita il quintetto Wasted Generation, protagonista di un concerto che rappresenta una delle voci più fresche e significative del jazz contemporaneo italiano

Ai Trepponti il ‘sogno’ di “Mondo Sposa Italia”

I Trepponti di Comacchio diventano un suggestivo atelier di abiti da sposa che questa sera, sabato 12 luglio, dalle 21,30, sfileranno lungo le scale del monumento simbolo della città. Torna infatti Mondo Sposa Italia e a Comacchio questa sera, si terrà la sfilata finale del Nord Italia

Un tango per la nuova Spal. C’è l’argentino Juan Martin Molinari

La Ferrara del calcio volta pagina e riparte con un progetto ambizioso e dal respiro internazionale. La nuova Spal, che si chiamerà Ars et Labor Ferrara e parteciperà al campionato di Eccellenza, sarà guidata da una cordata argentina di investitori, capeggiata dall'imprenditore Juan Martin Molinari

La Stagione di Danza 2019/2020 del Teatro Comunale di Ferrara prosegue mercoledì 15 gennaio alle 21 con “La Morte e la fanciulla” con la regia e coreografia di Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, sul celeberrimo omonimo quartetto d’archi di Franz Schubert.

Sul palco tre giovani figure femminili (le danzatrici Eleonora Ciocchini, Valentina Dal Mas e Claudia Rossi Valli) evocano il tema del rapporto fra eros e thanatos svolto sul pentagramma da Schubert ed enunciato da Matthias Claudius, autore del lied Der Tod und das Madchen cui il celebre quartetto (scritto nel 1824, in piena temperie romantica) è ispirato. I loro corpi nudi, come al cospetto della morte, – si segnala la presenza di nudo integrale in scena –  seguono gli impulsi della musica, che nell’intento della compagnia Abbondanza/Bertoni è il motore primario di tutto il lavoro, arricchito dal ricorso al linguaggio audiovisivo.

«Il nostro pensiero torna a posarsi sull’umano e su ciò che lo definisce: la vita e la morte, l’inizio e la fine sono i miracoli della nostra esistenza », spiegano gli autori nelle note di regia. E proseguono: «Questo transitare da una forma all’altra ha a che fare con l’arte coreutica, col suo essere essa stessa un balenare di forme che appaiono e scompaiono continuamente …  Per questo abbiamo indugiato proprio su quell’aspetto che potremmo definire “crepuscolare” della danza, colta, nelle nostre intenzioni, proprio nel suo attimo impermanente e transitorio ».

Dal punto di vista drammaturgico la coreografia incarna la Fanciulla, mentre il linguaggio video rappresenta la Morte. L’una è una sorta di stenografia bruciante, che segue rigorosamente, fino all’eccesso, gli impulsi musicali ottocenteschi e romantici. L’altro riproduce l’immagine che la Morte ha di noi. È uno sguardo sul contemporaneo: sfalsato e distorto, che ci restituisce un presente virtuale in antitesi con l’accadimento live della coreografia.  Vincitore del Premio Danza&Danza 2017 come miglior produzione italiana dell’anno, lo spettacolo amplia il racconto schubertiano della fanciulla ghermita dalla morte in una metafora della bellezza rapita, fragile, sublime ed effimera della danza stessa, divenendo un’opera visionaria, dai tratti espressionisti, sviluppata in mirabile sintonia con la partitura.

Biglietti dello spettacolo da 7 a 25 euro
Info: www.teatrocomunaleferrara.it, biglietteria.teatro@comune.fe.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com