Politica
12 Gennaio 2020
Il Forum delle Associazioni Familiari presenta sette punti programmatici ai candidati: "Nucleo fondamentale della società, ripartire dalla natalità"

Manifesto per la famiglia al centro delle regionali

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Gaza. Il boicottaggio come resistenza non violenta

Il boicottaggio dei prodotti di Israele, messo in atto con grande atto di coraggio dalla più grande catena di distribuzione commerciale italiana, la Coop, è un antica pratica di resistenza civile non violenta

Concerti. “Serve programmazione seria e partecipata”

«Basta con la finta contrapposizione tra chi vuole una città viva e chi sogna il silenzio: il vero problema è come si costruisce una politica culturale degna di questo nome». Tommaso Lanzoni, co-portavoce di Coalizione Civica per Ferrara, presenta il documento con cui la formazione civica prende posizione sul tema della cultura e dei grandi eventi musicali in città

di Jonatas Di Sabato

Un manifesto da presentare ai candidati alle prossime elezioni regionali con al centro questioni che riguardano la famiglia. È questo uno degli obiettivi che si è posto il Forum delle Associazioni Familiari che a “Casa Cini” in via Boccacanale di Santo Stefano ha svelato i contenuti di questo documento.

“Abbiamo avuto diversi momenti di incontro e approfondimento dopo la costituzione del Forum avvenuta nel marzo del 2015 proprio in queste stanze – ha affermato Paolo Pastorello dell’Acli provinciale – e abbiamo capito di ripartire creando un manifesto su cui far basare l’impegno dei candidati alle elezioni”.

Al centro dello scritto, naturalmente, c’è la famiglia, con sette punti programmatici da sviluppare per garantire sostegno e sviluppo di questo che, sempre nelle parole di Pastorello, è “il nucleo fondamentale della società”.

A spiegare nel dettaglio i contenuti del documento è stata Chiara Ferraresi, presidente dell’Azione Cattolica diocesana: “Abbiamo trovato sette macrotemi su cui abbiamo basato lo scritto. Tra quelli più importanti c’è sicuramente la natalità, perché la denatalità causa problemi su più fronti. Infatti un aumento delle nascite porterebbe giovamento in una società sempre più anziana che altrimenti rischia di veder crollare il suo sistema di welfare”, e come soluzione propone l’obiettivo dell’aumento dell’indice della fertilità ad 1,60 figli per donna entro il 2025.

Unito alla natalità il tema del lavoro il quale rappresenta un fattore centrale per far crescere le famiglie. “Dobbiamo sostenere l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani e dobbiamo far realizzare politiche che possano conciliare al meglio lavoro e famiglia” ha proseguito la presidente dell’Azione Cattolica, la quale concludendo ha detto che “serve anche un piano fiscale che tenga conto delle famiglie numerose e che rivaluti il ruolo della famiglia come luogo dell’accoglienza, dove si impara a convivere con i fratelli ma anche con i più deboli come gli ammalati, i disabili e gli anziani”.

L’incontro con i candidati è previsto per lunedì 13 gennaio alle ore 18 sempre a Casa Cini e sarà introdotto da Alfredo Caltabiano, presidente regionale del Forum delle Associazioni Familiari, appuntamento che “sarà molto importante per cercare di sviluppare un argomento fondamentale come il ruolo della famiglia potendone parlare con chi si appresta ad affrontare le elezioni del 26 gennaio” ha chiosato Alberto Lazzarini, giornalista e moderatore dell’incontro di lunedì.

Ad aver assicurato la presenza sono state già quattro liste, con la partecipazione di Dario Maresca, per la lista di Bonaccini; Donatella Pasqualini, per i 5 Stelle; Mauro Malaguti, per le liste di appoggio alla candidata Borgonzoni e Simone Berti per il Movimento 3V. Assente, per ora, la sinistra alternativa, con le tre liste che al momento non hanno risposto all’invito rivolto dal Forum a tutte le fazioni politiche in competizione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com