Baseball giovanili: vittorie ancora difficili da raggiungere
La settimana di baseball giocato appena conclusa vede le squadre del Ferrara Baseball ancora in difetto, ma con una crescita costante seppur lenta
La settimana di baseball giocato appena conclusa vede le squadre del Ferrara Baseball ancora in difetto, ma con una crescita costante seppur lenta
Nuovo e importante traguardo per il Cus Ferrara: Filippo Maggi, neo rieletto come consigliere regionale della Federazione Italiana Golf , ha ricevuto la delega all’Attività Giovanile, mentre Luca Martufi, maestro federale, da anni impegnato nel settore juniores, è stato ufficialmente nominato coach regionale
Giovedì 22 maggio il Mike Wyatt Field ha ospitato l’evento conclusivo dell’intensa attività di recruiting scolastico flag football promossa dalle Aquile Ferrara
Domenica 18 maggio si è disputata la decima ed ultima giornata del campionato di Serie A di Tchoukball 2024/25, con Monkeys e Caplaz che hanno ospitato presso il PalaBoschetto di Ferrara i Rovello Sgavisc e Seran
Dopo il prologo di Loano con il Triathlon , i Campionati Nazionali Universitari 2025 si spostano ad Ancona, presa d’assalto da oltre 3000 studenti-atleti impegnati in 14 discipline tra sport di squadra e individuali
Appena iniziato il 2020, nell’impianto di Parma, si è svolta la prima edizione dei campionati nazionali Aics indoor. Per il Centro Atletica Copparo hanno gareggiato 34 atleti, piccoli e grandi, portando il comitato di Ferrara al 2° posto su 17 con un medagliere di 20 ori, 13 argenti e 9 bronzi.
Tanti i risultati di spessore, pur ricordando che l’ovale di 165 metri dell’impianto di Parma non permette punte di velocità elevate.
Nella categoria Esordienti femmine EF8, Anna Maria Cirelli ha vinto ben tre medaglie d’oro col tempo di 9″51 nei metri 55, di 36″60 nei metri 200 e con la misura di metri 3,16 nel salto in lungo. Tre medaglie d’argento invece per Emma Trombin nelle stesse gare, con le seguenti prestazioni: 10″05, 38″10 e metri 2,88.
Nella categoria Esordienti maschi EM8, due medaglie d’oro per Lorenzo Zanardi, vincitore sia nei metri 55 corsi in 9″51 e nei metri 200 in 36″59.
Nella categoria Esordienti femmine EF10, Alessandra Bighi si è classificata al 6° posto nel salto in lungo con metri 3,14, nei metri 55 in 9″53 ed anche nei metri 200 in 36″20. Linda Orsatti si è invece classificata 5° nei metri 55 in 9″50 e 7° nei metri 200 corsi in 3″42. Giulia Bassini, sempre nei metri 200, si è classificata 9° in 39″77.
Nella categoria Esordienti maschi EM10, Elias Minotti ha vinto la medaglia d’oro nel salto in lungo con metri 3,78 per poi conquistare la medaglia di bronzo nei metri 200 in 33″99. Due medaglie anche per Eugenio Dondi, bronzo nei metri 55 col tempo di 9″12 e argento nei metri 200 corsi in 32″65. Luca Agnelli ha invece conquistato la medaglia di bronzo nel salto in lungo con metri 3,55 per poi classificarsi 6° nei metri 55 in 9″61 e 5° nei metri 200 in 34″81. Matteo Trombin si è classificato 6° con metri 3,33 nel salto in lungo, 7° nei metri 55 in 9″88 e 7° nei metri 200 in 35″68.
Nella categoria Ragazzi e Ragazze, medaglia d’argento per Ludovico Dondi nei metri 600 in 1’55″21; 5° e 6° posto per le sorelle Zaghi nei metri 600, Martina col tempo di 2’11″45 e Sofia col tempo di 2’14″98.
Nella categoria Cadette, Beatrice Minotti ha dominato, ancora una volta, le gare in cui era iscritta con tre medaglie d’oro: una nei metri 55 corsi in 7″52, a 9 centesimi dal primato italiano Allieve, una nei metri 300 in 45″84 e una nel salto in lungo con metri 5,25; Beatrice è stata inoltre premiata per il miglior risultato tecnico dei Campionati. Ottime prestazioni anche per Marguerite Ghedini, con una medaglia d’argento nei metri 55 in 7″80 e una di bronzo nei metri 300 in 46″46; medaglia di bronzo poi per Emma Bassini nei metri 600 in 2’14″69 e 10° posto nei metri 55 in 8″52.
Nella categoria Cadetti, due medaglie d’oro per Diego Roma, vincitore dei metri 55 in 7″52 e dei metri 300 in 44″30. Bene anche Matteo Raimondi, medaglia d’argento nei metri 600 in 1’37″91.
Nella categoria Allieve, medaglia d’oro per Sara Zerbinato nel salto in lungo con metri 4,69 e medaglia d’argento nei metri 55 in 8″01. Rachele Minotti ha vinto la medaglia d’oro nel salto in alto con la misura di metri 1,45. Medaglia di bronzo nei metri 400 per Giada Alexia Marini con l’ottimo tempo di 1’05″52. Nei metri 200 medaglia d’argento per Cecilia Ferraro in 28″06 e bronzo per Emilia Cipriano in 30″00, tutte e due atlete del Cus Ferrara. Medaglia d’oro infine per la staffetta Allieve 4 x 1 giro composta da Zerbinato – Marini – Cipriano – Ferraro col tempo di 1’35″10.
Nella categoria Allievi, medaglia d’oro per Thomas Arquà nei metri 400 in 55”22; nei metri 200, medaglia d’argento per Mohammad Stevanin in 26”88 e bronzo per Alessandro Borghi in 27”69. Due medaglie per Marco Masotti: bronzo nei metri 55 in 7″70 ed ancora bronzo nei metri 200 in 28″53.
Nella categoria Juniores femmine, due medaglie d’oro per Matilde Minotti, una nei metri 55 in 7″92 e una nei metri 200 in 28″72.
Nella categoria Adulti, Carlotta Faccini (Cus Ferrara), al ritorno alle gare dopo molto tempo, ha conquistato la medaglia d’argento nel salto in lungo con metri 5,01 e si è poi classificata 4° nei metri 55 in 7″73. Ottima prestazione di Luca Busi che, di primo mattino, ha vinto la gara di salto in alto con metri 1,85. Nei metri 200, medaglia d’oro per Simone Filippo in 24”11, seguito al 2° posto, quindi medaglia d’argento, da Nicola Boscoli in 24”71. Medaglia d’argento per Fulvio Bussolari nei metri 400 in 56″52. Medaglia d’oro infine per la staffetta maschile 4 x 1 giro composta da Boscoli – Buganza – Bussolari – Filippo col tempo di 1’20”42.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com