Eventi e cultura
9 Gennaio 2020
Milioni di mattoncini, laboratori e concorsi in Fiera. Grandi e piccini si preparano al Family Challenge

Winter Brick, la città dei Lego apre alle novità

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Soldi ai soliti noti. Polemica per la Festa delle Famiglie

Per organizzare la Festa Internazionale delle Famiglie 48.800 euro (iva compresa) sono stati dati dal Comune allo Studio Borsetti ma non sono state coinvolte realtà storiche che da sempre hanno contribuito alla realizzazione dell'evento

“Dove l’IA non guarda”. A Grisù con l’artista Valerie Tameu

Venerdì 23 e sabato 24 maggio Factory Grisù ospiterà una serie di eventi pubblici in collaborazione con l'artista e performer Valerie Tameu, dedicati al tema “Dove l'IA non guarda”. Una performance, un deep talk filosofico e e un workshop costruiscono insieme un...

Ferraresi: “Rapporti opachi tra Lodi e la Digos”

Rapporti “opachi” o quantomeno “troppo stretti” tra Naomo Lodi e alcuni agenti in forza alla Digos qualche anno fa. È quanto sospetta, e denuncia pubblicamente, l'ex consigliera comunale Anna Ferraresi

Dopo il grande successo di pubblico dello scorso anno che ha visto oltre 7000 persone di tutte le età partecipare al più importante evento a tema Lego della provincia di Ferrara, la terza edizione del Winter Brick sarà nuovamente ospitata all’interno del grande luna park coperto Winter Wonderland, questa volta nel padiglione 6 della Fiera di Ferrara, con nuovi orari di apertura: sabato 11 gennaio dalle 10.30 alle 20.30, domenica 12 gennaio dalle 10.30 alle 19.30.

Ben 2500 mq di opere originali realizzate con mattoncini Lego, aree gioco e laboratori creativi gratuiti. Fra le opere originali spiccano il “GigaFranco”, una riproduzione in maxi scala di un personaggio della serie Space classico già esposto in alcuni importanti eventi nazionali, il Monte Olimpo, oltre a castelli medievali, pirati, vichinghi, diorami cittadini, Star Wars, Space, robottoni, la più grande città Lego vintage attualmente esposta in Europa, città Lego Friends, mezzi in movimento Lego Technic, infine verrà ospitato nuovamente lo stadio Paolo Mazza in mattoncini. Realizzato da Brickpatici per la Spal è un progetto che ha richiesto oltre 600 ore di lavoro, circa 30.000 mattoncini Lego e misura 230×150 cm e 40 di altezza.

Le aree gioco e laboratori creativi sapranno coinvolgere grandi e piccoli dai zero anni in su. Aree Duplo, laboratorio creativo, scegli e crea (grazie alla collaborazione dell’associazione ValtBricks), si potranno prendere in prestito set lego e costruirli insieme ai propri genitori seguendo le istruzioni, pista Lego Racer, laboratorio Robotico Lego Boost e Droidi. Un momento di gioco e condivisione fra genitori e figli.

Una delle novità di questa edizione è rappresentata da una mostra fotografica organizzata e curata dal gruppo di “Fotografia Costruttiva” con scatti in ambienti reali, tutti rigorosamente a tema Lego: i membri di questo sodalizio (oltre 4.000 iscritti in tutta Italia) insegneranno la tecnica che porta a questi scatti, dando la possibilità di provare a fotografare personaggi Lego.

Un’altra novità è rappresentata dalla conferenzaLego e autismo – L’utilizzo del Lego come terapia per i bambini affetti da disturbi dello spettro autistico”. Relatori: Lorenzo Battaglieri presidente associazione ValBricks, Silvia Togno consulente pedagogico, Giulia Franceschi specializzata nella progettazione di ambienti per persone affette dal disturbo dello spettro autistico, Sara Endrizzi insegnante scuola d’infanzia. Si scoprirà che i mattoncini non servono solo per il semplice gioco. La conferenza è fissata per domenica 12 gennaio alle 12, la partecipazione è libera e non occorre accredito.

L’altra grande novità di questa terza edizione è rappresentata dal Family Challenge. Un divertentissimo contest in cui le famiglie si sfideranno fra loro a colpi di creatività, le regole sono semplicissime: cinque turni in orari prestabiliti (2 turni al sabato: 15.30 e 17.30 – 3 turni alla domenica: 11:30, 15:30 e 17.30); fino a 14 famiglie per turno (basta un bambino con un genitore o un nonno); 1 kg di Lego sfuso di vario genere; un’ora di tempo per creare qualsiasi cosa dando libero sfogo alla propria fantasia. Al termine di ciascun turno una giuria qualificata decreterà immediatamente la famiglia vincitrice che, oltre a ricevere un premio Lego potrà portarsi a casa la propria creazione.

Ci si potrà iscrivere direttamente durante l’evento presentandosi 30 minuti prima dell’orario prescelto, oppure prenotare il proprio turno via mail info@winterbrick.it entro mercoledì 8 gennaio, indicando nome della famiglia, numero di partecipanti, giorno ed orario scelto; il giorno della sfida dovranno presentarsi almeno 30 minuti prima rispetto all’orario stabilito per confermare la loro partecipazione. Per qualsiasi informazione ci si può rivolgere alla stessa mail.

Riservato ai bambini e ragazzi della scuola primaria (elementari e medie), c’è anche il concorso Piccoli Costruttori Lego che ha lo scopo di avvicinare i ragazzi al mondo Lego in particolare alla realizzazione di opere proprie, modificando set originali, o partendo dai mattoncini in giro per casa. Per partecipare bisogna compilare il moduloonline sul sito www.winterbrick.it, l’opera originale va consegnata direttamente al padiglione 6 presso il tavolo dell’associazione Brickpatici nei giorni dell’evento. Una giuria valuterà le opere ed assegnerà i premi, ovviamente Lego.

Fin dal primo evento organizzato, Brickpatici ha sempre chiamato al proprio fianco associazioni locali attive nel mondo dell’assistenza, in questa edizione associazione Giulia sarà presente per il secondo anno con un proprio tavolo, per favorire la raccolta di fondi è stato organizzato un simpatico gioco ricco di premi Lego messi a disposizione dai negozi presenti all’evento.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com