Argenta
7 Gennaio 2020
Denis Foligatti, presidentessa della sezione argentana dell’Istituto Ramazzini, impegnato nello studio degli agenti cancerogeni, ha tracciato le linee guida programmatiche del sodalizio

L’istituto Ramazzini guarda al futuro: “Ricerca indipendente fondamentale contro i tumori”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Frontale sulla Statale 16 a San Nicolò: ferita una donna di 60 anni

Paura attorno a mezzogiorno lungo la Statale 16 Adriatica, all’altezza della frazione di San Nicolò (km 94), dove un incidente frontale ha coinvolto un’auto e un autoarticolato. Una donna di 60 anni, alla guida di un’Alfa Romeo Giulietta, è rimasta ferita, fortunatamente in modo non grave

Filo ricorda la mondina uccisa durante lo sciopero

Il sindacato Spi-Cigl di Argenta ha commemorato l’anniversario dell’uccisione di Maria Margotti, la mondina di Filo colpita a morte dalle pallottole sparate dalle forze dell'ordine impegnate a disperdere uno sciopero bracciantile

Riprendono i lavori al ponte sul fiume Idice lungo la Sp38 “Cardinala”

Sempre che continuino le condizioni di bel tempo, ci vorranno 14 settimane per completare il ponte sul fiume Idice lungo la SP38 Cardinala. Con il miglioramento delle condizioni meteo, infatti, dallo scorso aprile i lavori hanno potuto riprendere, dopo il lungo stop imposto dall’alluvione dell’ottobre-novembre 2024

Al centro della foto la presidente Denis Foligatti

di Giada Magnani

Argenta. “Continuare a crescere per sostenere sempre più il lavoro dei ricercatori, le nove generazioni, che operano ad esempio nei laboratori di Bentivoglio ed Ozzano Emilia”. E’ l’auspicio col quale Denis Foligatti, presidentessa della sezione argentana dell’Istituto Ramazzini, impegnato nello studio degli agenti cancerogeni, ha tracciato le linee guida programmatiche del sodalizio, partendo dai dati del bilancio del 2019, ma con uno sguardo rivolto appunto al futuro.

L’anno che si è appena chiuso ha iscritto nel libro soci tredici nuovi tesserati, facendo salire il totale a quota 335. Mentre tutta la lunga serie di iniziative solidaristiche (pranzi e cene benefiche, spettacoli, incontri scientifici, concerti, iniziative per il benessere e la salute) ha fruttato una raccolta fondi di 9500 euro, 500 in più del passato esercizio. Soldi questi che sono stati interamente versati alla sede di Bologna. Sede dove sono stati tra l’altro aperti dei poliambulatori specializzati ad eseguire delle particolari analisi ed esami preventivi.

Ecco dunque i numeri salienti dei risultati ottenuti. Risultati più che soddisfacenti e lusinghieri, soprattutto per l’anno che verrà, per il quale Foligatti “augura un felice e sereno 2020 a tutti i soci, alla Pro-Loco, Amministrazione Comunale, tutte le persone, le aziende, le associazioni di volontariato, che – dice – hanno partecipato alle nostre attività, o che ci hanno generosamente aiutato a realizzarle e a divulgarle, contribuendo così a raggiungere questi ottimi traguardi. Grazie per il loro impegno, la loro sensibilità e la testimonianza che la ricerca indipendente è fondamentale nella lotta agli inquinanti ambientali poiché molti studi rivelano la loro responsabilità nella genesi di un sempre maggior numero di malattie. Tutto questo è importante per la tutela della nostra salute e quella dei nostri ragazzi”.

Da qui dunque l’obiettivo ambito: “Riuscire – spiega – a coinvolgere sempre più le nuove generazioni e far crescere in loro la consapevolezza della dimensione e dell’urgenza del problema ecologico e sanitario correlato all’inquinamento. Insieme, si possono vincere anche le battaglie più difficili, usando come sole armi il contributo scientifico di organismi indipendenti e l’informazione”.

L’istituto Ramazzini, fondato oltre 40 anni fa dal professore faentino e oncologo di fama mondiale Cesare Maltoni, si dedica in particolare a individuare le possibili cause che generano i tumori. Tra questi: amianto, il cloruro di vinile, benzene, pesticidi, aspartame, elettromagnetismo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com