Sabotaggio Nord Stream. Il sospettato lascerà Ferrara
La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso contro il provvedimento della Corte d’Appello di Bologna e ha confermato la consegna alla Germania di Serhii Kuznietsov
La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso contro il provvedimento della Corte d’Appello di Bologna e ha confermato la consegna alla Germania di Serhii Kuznietsov
Infortunio sul lavoro all'interno del quartiere generale dell'azienda agricola Salvi dove, durante la mattinata di mercoledì 19 novembre, un operaio 36enne di nazionalità bengalese - che stava lavorando per una ditta esterna - è caduto dal tetto di un capannone su cui stava effettuando alcuni interventi di manutenzione
Qualche attimo di tensione all'interno di un'abitazione della zona sud di Ferrara dove, durante la serata di martedì 18 novembre, una lite tra compagni conviventi - secondo le prime ipotesi alimentata da motivi di gelosia - è degenerata fino a sfociare nella violenza
Ancora un arresto per droga in zona Gad dove, durante la serata di martedì 18 novembre, gli agenti dell'Upgsp della Polizia di Stato hanno messo le manette a un 30enne di nazionalità nigeriana, già gravato da precedenti specifici, durante un servizio di controllo contro lo spaccio in città
Nuovo capitolo nel duro confronto tra il senatore ferrarese Alberto Balboni (Fratelli d’Italia) e l’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, innescata dal caso di Monticelli, dopo la replica dell'Arcidiocesi guidata di monsignor Gian Carlo Perego alle sue dichiarazioni sui migranti
di Davide Soattin
Bondeno. A distanza di ben trentaquattro anni, ossia dalla prima volta in cui si parlò dell’idea di costruire una struttura che potesse collegare i due argini di via per Burana, nel pomeriggio di sabato 4 gennaio, la popolazione bondenese ha finalmente potuto accogliere a braccia aperte il nuovo ponte del quartiere di Borgo Scala che, inaugurato tra lo stupore di una fitta folla, avrà come obiettivo principale quello di smaltire il traffico veicolare cittadina, a favore di una viabilità più fluida e meno congestionata.
Alla cerimonia, insieme all’assessore ai Lavori pubblici Marco Vincenzi e al primo cittadino di Ferrara Alan Fabbri, presente poiché proprio sotto il suo mandato erano state avviate le prime procedure circa la realizzazione dell’infrastruttura, è intervenuto anche il sindaco matildeo Fabio Bergamini, che ha voluto sottolineare l’importanza dell’opera: “Se questo ponte ha potuto finalmente vedere la luce, lo si deve alla lungimiranza e alla voglia di mettersi in gioco delle ultime due amministrazioni comunali, soprattutto perché quando un’arteria come questa si innesta in un contesto urbano come il nostro, il risultato è sempre la creazione di valore e di lavoro per il territorio stesso”.
“Quello che ora ci aspettiamo – ha successivamente continuato il sindaco – è il completamento della zona ovest. A questo proposito, abbiamo intensificato i rapporti con la Regione, portando a casa l’impegno di un finanziamento da 2,7 milioni di euro, che servirà per completare la Circonvallazione Ovest. Il Comune si è già impegnato per finanziare la progettazione di questo terzo step della viabilità dell’area, che aiuterà a dirottare il traffico veicolare proveniente da Veneto e Lombardia verso Scortichino, contribuendo di fatto a rendere il nostro territorio una cerniera fra le diverse aree. Ci auguriamo con riflessi positivi per tutta la nostra economia”.
In ultimo, Bergamini si è voluto soffermare sul ricordo della figura di monsignor Marcellino Vincenzi, amato parroco bondenese scomparso più di un anno fa, a cui è stato intitolato il nuovo ponte: “Oggi ricordiamo una persona straordinaria, un uomo che ha voluto dedicare oltre trent’anni della sua vita alla nostra comunità. Era capace di impartire consigli e rassicurare tutti: dai fedeli a coloro che molto semplicemente avevano bisogno di aiuto. Don Marcello ha fatto davvero tanto per noi e quindi ho creduto fosse doveroso testimoniare tutto il nostro affetto dedicandogli l’opera più importante della storia recente di Bondeno”.
Al termine del pomeriggio di inaugurazione, dopo la benedizione alla targa commemorativa impartita dai parroci don Andrea Pesci e don Andrea Frazzoli e il consueto rituale del taglio del nastro tricolore, tra gli applausi di cittadini, addetti ai lavori e rappresentanti delle Forze dell’Ordine, uno spettacolo piromusicale ha ufficialmente salutato l’apertura al pubblico del nuovo ponte, in attesa delle prime auto che vi potranno transitare già da ora.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com