Attualità
3 Gennaio 2020
Il gruppo di richiedenti asilo al centro delle accese polemiche autunnali è stato trasferito in sordina nell'ex hub di via degli Amanti

I migranti ‘di Ravalle’ sono ora a Pontelagoscuro

hub pontelagoscuro
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

Ronzii d’estate e tendenze da spiaggia: cosa mettono nel carrello gli italiani

Tra i protagonisti assoluti della stagione ci sono gli insetticidi e repellenti antizanzara, con più di 1,5 milioni di pezzi venduti, quasi la metà a marchio Coop. Non manca naturalmente l’attenzione al sole: oltre 360 mila pezzi di creme solari viso e corpo, con quasi 100 mila unità di Spf 50 e oltre 72 mila con fattore superiore a 50

hub pontelagoscuroSono lontani i tempi in cui si parlava di rivolte, si organizzavano sit-in e si chiedevano le dimissioni del prefetto per l’arrivo di migranti a Pontelagoscuro. In quello che al tempo fu l’hub di via degli Amanti, adesso l’arrivo di 36 richiedenti asilo passa sotto traccia. Politicamente almeno.

Secondo quanto riportato da La Nuova Ferrara, si tratta delle stesse persone al centro delle polemiche a Ravalle, la piccola frazione di 300 abitanti dove per un certo periodo si è pensato dovessero essere collocate, con conseguente polverone polemico e attacchi anche alla Lega e all’Amministrazione comunale.

I 36, provenienti da Nigeria, Senegal e Gambia e già in Italia da diverso tempo, sono stati trasferiti a Pontelagoscuro, nel residence di via degli Amanti, sempre gestiti dalla cooperativa Un mondo di Gioia di Monselice che li ha in carico, in accordo con la Prefettura.

“Pontelagoscuro è da sempre un paese accogliente e di conseguenza non desta scalpore l’arrivo di 36 migranti – commenta il consigliere comunale pontesano Davide Bertolasi (Pd) -. Quel che desta scalpore è il silenzio della Lega e del vicesindaco Nicola Lodi in particolare che in campagna elettorale diceva che la Prefettura era l’ufficio scafisti di Stato e aveva fatto anche una manifestazione qualche anno fa davanti all’hub”. “Per me l’accoglienza è un valore – continua Bertolasi -, ma l’arrivo era una scelta da condividere anche per organizzare la rete sociale e associativa per favorire l’integrazione e non dicano che il Comune non c’entra nulla, non c’entrava neppure a Ravalle eppure sono intervenuti. Invece è stato fatto tutto in sordina, alla faccia anche dell’attenzione per le frazioni”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com