Attualità
29 Dicembre 2019
Uaar contro il preside del Perlasca: "Violato il principio di laicità, una trentina di studenti costretti a guardare un film". No comment da Kusiak e Gargioni

Messa di Natale in orario scolastico, insorge l’Unione degli Atei

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Festival pieni, bar vuoti: così Ferrara dimentica il suo centro

In una Ferrara che d'estate si riempie di concerti, festival, street food e grandi eventi, c'è un altro volto della città che resta nell'ombra. E' il centro storico, dove i tavoli vuoti, frigoriferi pieni e bilanci in rosso raccontano una realtà ben diversa da quello delle affollate Darsena e piazza Ariostea. A denunciarlo apertamente sono Chiara di Retrò Vino e Marco di Enoteca10

Biometano Villanova. I cittadini insistono per un sopralluogo alla centrale

"A che punto è il cantiere per la centrale biometano?". È la domanda che Sandra Travagli - portavoce del gruppo informale di cittadini contrari alla costruzione dell'impianto - pone all'amministrazione comunale, e nello specifico al vicesindaco Alessandro Balboni, perché "nessuno sa cosa sta succedendo"

Restyling Palaboschetto, arrivano 500mila euro dalla Regione

La Regione Emilia-Romagna ha selezionato la candidatura proposta dal Comune di Ferrara per il restyling del Palaboschetto di via De Marchi, tra i palazzetti più utilizzati della città, assegnando al progetto di riqualificazione 500 mila euro derivanti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027

Dirigenti scolastici. Due rientri e tre cambi d’incarico

Dal primo settembre scatta il valzer per i presidi di tutta Italia, compresi quelli che operano negli istituti nella provincia di Ferrara. La conferma arriva dall'Ufficio Scolastico Regionale che per Ferrara decreta 10 conferme, 2 rientri e 3 cambi d'incarico

“Scuola fuorilegge: è un dato di fatto. Nonostante la costituzione parli chiaro nella maggior parte delle scuole pubbliche il principio di laicità (articoli 7 e 8 della Costituzione) lo si infrange alla luce del sole”. È la dura presa di posizione del circolo Uaar Ferrara (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) su quanto sarebbe accaduto nell’istituto comprensivo “Perlasca” (scuola secondaria di primo grado T. Bonati) “dove lo scorso 20 dicembre il dirigente scolastico avrebbe organizzato la messa di Natale durante l’orario scolastico alla quale avrebbe addirittura partecipato un rappresentante politico locale”.

Una decisione, quella presa dal preside, “che avrebbe costretto una trentina di studenti a non prendere parte alla funzione, trovandosi costretti così a saltare l’ora di geometria per guardare un film” riferisce l’Uaar che ha chiesto alla scuola la delibera con la quale è stato programmato l’atto di culto in orario scolastico.

Una richiesta che avremmo avanzato anche noi, se ci fosse stato possibile. Mentre l’assessore alla Pubblica Istruzione Dorota Kusiak che ha partecipato alla cerimonia decide di “non entrare nel merito dell’organizzazione scolastica che gode di autonomia didattica”, il dirigente scolastico Stefano Gargioni contattato telefonicamente ci liquida con un secco: “No comment, arrivederci”.

Ma rimane la polemica sollevata da Gregorio Oxilia, coordinatore del circolo Uaar di Ferrara: “La scuola pubblica deve essere un luogo per studiare e formarsi e non per pregare. Siamo davanti ad una scelta del tutto fuori luogo: utilizzare la scuola pubblica come fosse un luogo di culto è un malcostume istituzionale e, ancor peggio, una limitazione del diritto allo studio“.

“Non solo – continua Oxilia – ma la celebrazione di una messa in orario di lezione e all’interno dei locali scolastici (nella palestra della scuola, in questo specifico caso) è inoltre un fattore divisivo degli studenti. Basti pensare alla nota ‘ora alternativa all’insegnamento della religione cattolica’ che viene spesso però proposta come una disorganizzata concessione a chi ne fa richiesta, quando in realtà è prevista per legge al fine di garantire a tutti gli studenti una continuità nelle attività didattiche”.

“La religione è una scelta personale e non deve interferire con la vita pubblica – ribadisce Oxilia -. Sembra tuttavia che molti interpretino a piacimento il principio di laicità presente nella nostra Costituzione. Abbiamo avuto conferme nette sulla partecipazione di un assessore comunale che ne avrebbe preso parte facendo così cadere non solo il principio di laicità delle istituzioni che lui stesso rappresenta ma altresì il principio delle “pari opportunità” che sono state negate agli studenti in quanto non ci sono state “pari opportunità” nel garantire il corretto svolgimento dell’orario scolastico”.

“Il preside si rende conto che così facendo cataloga studenti e famiglie in base alle loro credenze? A che titolo li mette di fronte alla scelta di partecipare o meno ad un atto di culto nella scuola da lui diretta?. La religione è un fatto privato in quanto anche la semplice “scelta” di partecipare o meno alla messa trova dell’assurdo considerando che al di fuori della scuola pubblica ci sono sufficienti luoghi di culto per poter rispondere a questa esigenza spirituale” chiosa il coordinatore degli atei e degli agnostici razionalisti: “Quest’atto, come la presenza dei presepi, è solo ed esclusivamente un atto politico (sia dei partiti di destra che di sinistra), per far leva sui sentimenti delle persone per ottenere consenso”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com