Attualità
24 Dicembre 2019
I sindaci: le proposte in Conferenza, non sui giornali. Cona scoppia, il territorio è “sgonfio”

Aziende sanitarie, fusione impossibile

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Partite Spal. Bilancio positivo per i servizi di sicurezza

Quasi duemila operatori impegnati durante l'arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte

La ‘terza via’ per salvare l’Unione Europea

Una formula per un’Unione Europea più matura, consapevole e disincantata. Questa è la chiave di lettura offerta da Matteo Scotto, direttore ricerca di Villa Vigoni, centro italo-tedesco gestito da Italia e Germania, nel suo libro “La trappola dell’integrazione?

Ausl ricorda il divieto di balneazione nelle acque dolci

Anche a seguito dei tragici eventi che purtroppo si verificano ogni anno (annegamenti che coinvolgono soprattutto giovani che fanno il bagno in acque interne), il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Ferrara ricorda che le acque dolci (corsi d’acqua, fiumi, laghi) non sono balneabili

Doveva essere il punto sulla fusione tra le due aziende sanitarie, e invece la questione è rimandata sine die. La conferenza territoriale sociosanitaria, richiesta dai sindaci civici e di centrosinistra per discutere della proposta di Alan Fabbri di accorpare Asl e Sant’Anna in un’ottica di risparmio, si è chiusa con un grosso punto interrogativo.

La proposta di fusione lanciata dal sindaco, come già suggerito da diversi interventi nelle ultime settimane, non è fattibile, Quantomeno al momento. Prima servirebbe cambiare la legge nazionale di riferimento, la 502 del ’92.

Anche il direttore generale del Sant’Anna Tiziano Carradori, pur manifestando la propria disponibilità in quella direzione, ha fatto capire che il passo decisivo lo deve fare la politica.

Carradori ha poi puntato il dito verso le difficoltà del sistema sanitario territoriale, dove a fronte di un ospedale di Cona “che scoppia”, abbiamo le realtà territoriali minori fin troppo “sgonfie”.

A maggior ragione negli ultimi tempi, con la produzione cresciuta del 10% che mette sotto pressione il personale.

Un altro punto focale toccato dal dg è stato quello della mobilità passiva, lanciato come allarme dal presidente della Ctss. Una mobilità in lieve aumento, come confermato dal direttore dell’Ausl Claudio Vagnini, ma che va contemperata dalla mobilità attiva.

Qui si apre una sorta di paradosso nella sanità ferrarese: molti vengono a curarsi per determinati a servizi specifici in provincia di Ferrara, al punto che in certi ambiti il 70% dei posti letto è occupato da pazienti che provengono da fuori regione.

Deciso l’intervento del sindaco di Portomaggiore Nicola Minarelli, che non di dichiara pregiudizialmente contrario a un’azienda unica, purché questo non sia il preludio a un sistema ‘Cona-centrico’ che riduca il resto dei presidi e semplici sedi periferiche dell’ospedale.

Minarelli parla di integrazione tra Sant’Anna e Ausl, non di fusione, sottolinenando anche lui che per poter dar seguito alle dichiarazioni di fabbri si dovrebbe prima cambiare la legge statale.

Proprio per questo, qui lancia un appello, serve riappropriarsi del ruolo della Conferenza territoriale “come luogo per dare indirizzi strategici della sanità ferrarese”, altrimenti, se si scelgono prima i giornali per avanzare delle proposte (qui la critica ad Alan fabbri), si crea un problema complessivo di credibilità degli amministratori.

Sulla mobilità attiva torna Cristiano Zagatti della Cgil: “siamo la regione in Italia che ha le maggiori risorse di ingresso; sarebbe utile ridiscutere la posizione di Ferrara per quanto riguarda la ripartizione delle risorse da mobilità attiva, tenendo conto che abbiamo il ‘competitor’ veneto a pochi passi e la popolazione più anziana dell’Emilia-Romagna.

Fabbri ha chiuso i lavori impegnandosi a convocare la Conferenza subito dopo le feste e istituire un ufficio di presidenza allargato per fare il piano particolareggiato delle criticità territorio per territorio e arrivare a una rivisitazione dell’accordo quadro del 2016.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com