Confcooperative si fonde. Un unico soggetto tra Ferrara e la Romagna
Confcooperative Ferrara e Confcooperative Romagna si fondono in un unico soggetto a partire dal 10 novembre quando le assemblee si riuniranno per sancire definitivamente il passo
Confcooperative Ferrara e Confcooperative Romagna si fondono in un unico soggetto a partire dal 10 novembre quando le assemblee si riuniranno per sancire definitivamente il passo
Ci sarà anche la Cgil di Ferrara alla manifestazione nazionale che si svolgerà a Roma sabato 25 ottobre per chiedere l’aumento di salari e pensioni, per dire no al riarmo, per investire su sanità e scuola, per dire no alla precarietà e per una vera riforma fiscale
Dopo "l’ennesimo episodio di grave disservizio sulla linea ferroviaria Ferrara–Ravenna", la consigliera regionale Marcella Zappaterra (Pd) ha presentato un’interpellanza alla Giunta per chiedere interventi urgenti e un’assunzione di responsabilità da parte dei gestori del servizio ferroviario
Prima le botte, poi la denuncia ai carabinieri che ha dato il via a un'inchiesta ben più ampia e articolata, sfociata nell'accusa di caporalato. A risponderne oggi sono quattro fratelli pakistani, accusati - in concorso tra loro - di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, lesioni aggravate, estorsione e rapina
"Continuano i disagi sulla Ferrara–Ravenna, un’altra dimostrazione dell’incapacità della Regione Emilia-Romagna di garantire un servizio ferroviario degno di questo nome". Così il consigliere regionale Fausto Gianella (Fratelli d’Italia) commenta l’ennesimo guasto

Elisa Trombin
Elisa Trombin, ex sindaco per dieci anni, attualmente vicesindaco del Comune di Jolanda di Savoia, da sempre civica, sarà la capolista di Progetto Emilia-Romagna Rete Civica di Lucia Borgonzoni.
«È un piacere accogliere nella nostra squadra un profilo come quello di Elisa Trombin – afferma la candidata governatore Borgonzoni -, donna, con l’esperienza di sindaco, amministratrice competente, capace e apprezzata, che si è sempre spesa per la sua gente e per far valere le esigenze specifiche dei piccoli Comuni. La ringrazio per l’impegno e per aver appoggiato il nostro progetto autenticamente civico e di vero cambiamento».
«Voglio portare questo mio pezzo di esperienza civica anche fuori Jolanda – esordisce Elisa Trombin -: vorrei provare a portare in Regione il punto di vista del comune, piccolo, ad economia prevalentemente agricola, fatto di gente che tutti i giorni affronta chilometri, che fa la spesa nelle botteghe, che ci tiene al suo ufficio postale, che deve fare i conti con una banca che chiude alla mezza, che non ha il servizio taxi bus su tutto il territorio, che ha diritto alle scuole, agli uffici comunali, ai servizi sociali, che crede al calore umano del piccolo e nella solidarietà, che punta sull’identità, che ama la sua terra».
La vicesindaca di Jolanda di Savoia è anche portatrice di una specifica visione sulle Unioni e Fusioni dei Comuni, che «devono essere in grado realmente di fornire servizi e razionalizzare i costi per tutte le municipalità, indipendentemente dalle loro dimensioni».
«Nei miei dieci anni di mandato ho creduto nelle nuove opportunità normative che i governi e la regione davano ai Comuni, unendo il ‘mio’ comune ad altri 5 comuni limitrofi. Dopo 8 anni di esperienza dell’Unione Terre e Fiumi di Copparo, con il mio gruppo abbiamo fatto la scelta di uscirne: i costi troppo elevati, tante promesse non mantenute e la mancanza di un progetto futuro che ci facesse crescere, l’hanno resa per noi un’esperienza fallimentare».
La lista Progetto Emilia-Romagna nella circoscrizione elettorale di Ferrara è completata da Giorgio Ferroni, Riccardo Forni (capolista di Ferrara Civica che ha appoggiato Alan Fabbri nella corsa a sindaco) e Laura Beccari ex presidente della Pro-Loco di Goro.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com