Politica
22 Dicembre 2019
Lo sfogo di Federico Felloni, presidente di Autori a Corte: “Andremo avanti, malgrado voi”

La rassegna letteraria che dà fastidio al potere di Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Precipita ultraleggero a Ferrara, morto il pilota

Si è schiantato sui prati di Palmirano, a poche centinaia di metri dall'ospedale di Cona, un ultraleggero guidato da un uomo di 66 anni. La chiamata ai vigili del fuoco e alla Polizia di Stato è arrivata intorno alle 11.45. A dare l'allarme sono stati alcuni automobilisti di passaggio

Scandalo alla Pma del Delta, l’Ausl sospende il centro di Lagosanto

A seguito del lancio dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto, l’Azienda Usl di Ferrara ha annunciato che ha disposto in via precauzionale la sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta, a Lagosanto

Scandalo alla Pma del Delta: indagini per falsi embrioni e procurato aborto

Un'indagine della Guardia di Finanza di Ferrara ha colpito il centro di Procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta. Sei le persone indagate dalla Procura per false attestazioni, linee guida disattese e documentazione di impianti embrionali mai effettuati. Il responsabile è accusato anche di aver provocato un aborto ingannando la paziente


Mala tempora currunt…”. Ricorre al latino Federico Felloni per descrivere il proprio sdegno per la totale assenza di attenzione che l’amministrazione Fabbri sta portando alla rassegna letteraria che da anni conduce con successo assieme a Vincenzo Iannuzzo.

Autori a Corte è la manifestazione culturale che da 12 anni porta a Ferrara autori di calibro nazionale e internazionale (ultimo in ordine di tempo il greco Petros Markarīs l’estate passata) e promuove gli scrittori locali già affermato o emergenti.

Eppure gli organizzatori non sono degni nemmeno di essere ricevuti dall’assessore alla Cutlrua e civiltà ferrarese Marco Gulinelli, che tra l’altro è stato lui stesso di recente ospite della kermesse con il suo libro “Il trapezista”.

Lo rende noto attraverso Facebook Felloni, presidente dell’associazione che promuove Autori a Corte, facendo presente che con il festival in “dodici edizioni – finanziate al 90% dalla casa editrice e dai tanti sponsor che ci hanno sostenuto – in cui abbiamo portato, gratuitamente per il pubblico ferrarese oltre 50 nomi illustri della letteratura italiana e finanche internazionale”.

Dodici edizioni “in cui abbiamo proposto quasi 200 autori locali fra cui per gli strani incroci del destino l’attuale assessore, fornendogli una ribalta che difficilmente potrebbero avere. Migliaia di spettatori senza mai, e ci mancherebbe, un problema di ordine pubblico. Svariate location misconosciute valorizzate, sia in centro storico che nei quartieri più disagiati con una operazione di rigenerazione urbana portata avanti con la cultura, promuovendo il libro ma non solo”.

“Centinaia di ore di lavoro negate alla famiglia e agli svaghi – prosegue Felloni -. Tutto per arrivare con l’approdo della cosiddetta”Ferrara che cambia” a vedersi negare non un sostegno – che mai chiederei – ma un semplice incontro e di conseguenza il Patrocinio, semplice e gratuito riconoscimento del fatto che si lavora non per sé ma per la comunità in cui si vive”.

Come è possibile che si neghi addirittura il patrocinio gratuito a una rassegna letteraria che ha visto presentare a Ferrara, oltre al già nominato Markarīs, autori e nomi come Massimo Carlotto, Giulio Cavalli, Cinzia Tani, Ivano Marescotti, Elena De Sanctis, Achille Ochetto, Magdi Allam, Gianluigi Nuzzi, Carla Listarini, Fabio Anselmo, Marcello Simoni, Roberto Pazzi, Valerio Varesi?

Non sa spiegarselo il presidente Felloni, che racconta a Estense.com (tra l’altro media partner della rassegna) come “da settembre proviamo a ottenere un incontro con l’assessore, ma la segretaria ci dice che c’è una lunga fila prima di noi. Dovevamo essere richiamati, ma dopo quattro mesi nulla”.

Autori a Corte tra l’altro, rispetto all’indotto e alla visibilità che porta alla città, si è sempre quasi completamente autofinanziata: “negli anni passati ricevevamo dal Teatro Comunale, attraverso il Bando periferie, 1250 euro per ogni rassegna. Posso capire che si decida di non sostenerci più, se non si vuole avere più niente a che fare con persone che hanno avuto a che fare con la passata amministrazione, ma vorrei che almeno si avesse il coraggio di dirlo e motivarlo pubblicamente”.

Va detto su questo punto, però, che la rassegna è sempre stata più che ‘bipartisan’ nelle sue presentazioni (valgano ad esempio le presentazioni, nel corso dello stesso anno, di Ochetto e Magdi Allan). E nel comune di Lendinara, che da cinque anni ospita la rassegna satellite, c’è una giunta a guida Forza Italia e Lega.

Ma questa assenza di attenzione non scoraggia Felloni, che dedica una frase “a chi detiene, temporaneamente, il potere: so che la cosa vi da fastidio ma andremo avanti, malgrado voi”.

Mala tempora currunt, sed peiora parantur…

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com