Attualità
17 Dicembre 2019
Anche un sito web a cura degli studenti del Dosso Dossi e una mostra fotografica

Marco Jannotta, in arrivo la mappatura delle opere

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ecomafie. Ferrara maglia nera nel cemento

Ferrara è la provincia dell'Emilia-Romagna con il maggior numero di reati ambientali nel ciclo del cemento nel 2024, con 46 infrazioni accertate. È uno dei dati più significativi emersi dal nuovo rapporto di Legambiente "Ecomafia 2025. I numeri e le storie delle illegalità ambientali in Italia"

Aziende Sanitarie: “Serve impegno corale per superare il gender gap”

Marco Blanzieri della Fp Cgil ha sollevato il tema della parità di genere e delle retribuzioni dei professionisti nelle Aziende sanitarie ferraresi così la Direzione Aziendale ha deciso di cogliere l’occasione di dibattito e confronto lanciata dalla Cgil. Con questa, fanno sapere, sono condivise "appieno la necessità di una forte collaborazione e di un impegno generale, e a tutti i livelli, per una continua tensione verso l’allineamento delle opportunità tra donne e uomini"

Affidamento luminarie. Archiviata la querela ad Anna Ferraresi

"Oggi posso informare i cittadini che la Procura della Repubblica ha archiviato la denuncia, riconoscendo che il mio intervento rientrava pienamente nelle prerogative del mio mandato e non conteneva alcuna espressione diffamatoria". Sono parole dell'ex consigliera comunale Anna Ferraresi dopo la querela che le era arrivata da Alessandro Sartini, titolare dell'azienda Sartini Grandi Impianti, a seguito di un'interrogazione, depositata il 26 febbraio 2024

Piazza Ariostea tornerà visibile mostrando “una cicatrice evidente e dolorosa”

Con la conclusione del Ferrara Summer Festival, cala il sipario sull’evento, ma non si spengono le voci delle cittadine e dei cittadini riuniti nel gruppo Facebook “Insieme per Piazza Ariostea Libera”. "Questo - fanno sapere - non è un epilogo, ma l’inizio di una nuova fase di mobilitazione, ancora più determinata e partecipata"

di Andrea Profili

Resta più vivo che mai il ricordo del noto artista ferrarese Marco Jannotta, scomparso all’età di 65 anni nel settembre 2019: gli studenti del liceo artistico Dosso Dossi, in particolare delle classi IV D e V D, stanno infatti realizzando una mappatura delle opere dell’artista, individuando i locali e i luoghi della città nei quali ha lasciato le sue opere, prevalentemente nel centro storico.

Quest’attività, dal titolo “Dossi Creativi: la rivitalizzazione delle città passa dalla Cultura Creativa”, fa parte del progetto più ampio “Scuola Attiva la Cultura”, Bando Nazionale dedito a promuovere iniziative culturali nelle periferie delle città metropolitane e nei capoluoghi di provincia di tutta Italia, vinto tra le altre dal Dosso Dossi. Questo permetterà di realizzare una mostra fotografica all’interno della sede di Via Bersaglieri del Po, che ripercorrerà la vita di Janotta, facendo luce sulla sua vita, e sarà accompagnata dal lancio di un sito web dedicato all’artista.

“Il Liceo Artistico collabora ormai da anni con Comune e Associazioni per la valorizzazione e la riqualificazione del territorio – spiega il Preside del Dosso Dossi Francesco Borciani -. Abbiamo deciso di inserire questo progetto all’interno delle iniziative previste dal Bando del Ministero dei Beni Culturali. Oltre alla mappatura dei locali aventi opere di Jannotta e alla mostra fotogragica, il sito web permetterà di raccogliere anche le posizioni delle molte opere presenti nelle case dei ferraresi, ma anche per recuperare la memoria e raccontare la storia della sua vita da artista di strada”

Il progetto è stato curato dalle docenti Rita Formignani e Francesca Boari e vede la collaborazione di associazioni quali la Cooperativa Dives, IM, Ferrara Eventi, I Belong e l’Associazione Gaudì. La mostra fotografica sarà aperta dal 18 al 26 aprile 2020 presso la Sede del Liceo Artistico Dosso Dossi di Via Bersaglieri del Po, 25.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com