Eventi e cultura
16 Dicembre 2019
I 47mila i pezzi dell’archivio pubblicati in rete. Sgarbi: “Il giusto riconoscimento per una personalità centrale per la nostra città”

Torna il museo Antonioni, per ora solo virtuale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

Con Ucca l’Hip-hop arriva al Bolognesi

Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna

di Lucia Bianchini

Fotografie, scritti e lettere, sono in tutto circa 47mila i pezzi che compongono l’archivio Michelangelo Antonioni, ora fruibili anche online.

Lo hanno annunciato nella mattinata di lunedì 16 dicembre Marco Gulinelli, assessore alla cultura del Comune di Ferrara, Maria Luisa Pacelli, direttrice delle Gallerie d’arte moderna e contemporanea, Vittorio Sgarbi, presidente di Ferrara Arte, Brunella Argelli dell’Istituto per i beni artistici e culturali dell’Emilia Romagna, Alberto Boschi, docente di Storia del cinema di Unife, ed Enrica Fico Antonioni, moglie del regista.

“È questa una tappa di avvicinamento ad un museo stabile sul grande regista – ha esordito Gulinelli –; gli uomini come Antonioni ci aiutano ad andare oltre le apparenze. Non era un sognatore ad occhi aperti, ma analizzava la vita, l’incomunicabilità, il doppio, i rapporti tra uomo e donna”.

Questo sito è il risultato di un lungo lavoro di inventariazione e schedatura del materiale, acquisito nel 1998 dalle galleria d’arte moderna e contemporanea, ma su cui si è iniziato a lavorare nel 2011. “L’esito di questo lavoro sarà un museo dedicato a Michelangelo Antonioni, che non sostituirà il portale che inauguriamo oggi, ma lo integrerà – ha spiegato Pacelli-. Si è pubblicato ciò che si poteva, che non è sottoposto a vincoli dagli aventi diritto, ma tutto il materiale è descritto e consultabile”. L’archivio Antonioni è infatti ospitato dall’archivio storico comunale di via Giuoco del Pallone, 8. Prima del sito www.archivioantonioni.it il materiale era già stato pubblicato sul portale regionale degli archivi dell’Emilia Romagna.

Il sito è stato creato con la collaborazione dell’Istituto per i beni artistici e culturali dell’Emilia Romagna, che ha seguito la lunga fase di inventariazione e descrizione, insieme alla soprintendenza ai beni archivistici, oltre alla collaborazione dell’Università degli studi di Ferrara e dell’Università telematica ECampus, che si sono occupate dei testi di approfondimento del sito e dei percorsi tematici.

“Nel 1995 abbiamo aperto, in corso Ercole I d’Este 17 un museo su Antonioni, nello stesso anno in cui ricevette l’Oscar – ha raccontato- Enrica Fico-. Sono sollevata di non sentirmi più responsabile della conservazione del materiale che Michelangelo ha messo insieme nella sua vita, che finalmente oggi è visibile online. È per me una grande emozione presentare questo progetto, la stessa che aveva Michelangelo ogni volta che parlava di Ferrara”.

“La chiusura del museo su Antonioni mi apparve come un grande lutto, ma questo portale mi sembra una riparazione straordinariamente efficace – ha ribadito Vittorio Sgarbi-, è il giusto riconoscimento per una personalità centrale per la nostra città”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com