“L’enigma di Omero” torna in digitale: la lezione immortale di Claudio Cazzola
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
Il Laboratorio di Filosofia Trascendentale e Fenomenologia (FTF|Lab) del Dipartimento di Studi Umanistici annuncia la presentazione dell’edizione italiana del saggio L’io e la carne. Introduzione all’ego-analisi, pubblicato da InSchibboleth (Roma) a cura di Roberto Formisano (Università di Ferrara).
Oggi pomeriggio, martedì 17 dicembre alle ore 17, nella sala Agnelli della Biblioteca Ariostea di Via Scienze 17, per la rassegna Autori a Corte lo scrittore Roberto Pazzi presenterà il suo ultimo libro, “Verso Sant’Elena” (Bompiani Editore), vincitore della IX edizione del premio “Porta D’Oriente” di Bari. Modererà Francesca Capossele (autrice).
È ormai calata la sera, quando Napoleone apprende che giungerà in vista di Sant’Elena all’alba. L’imperatore si ritira presto sulla Northumberland, quel sabato 14 ottobre 1815. Da più di due mesi è in navigazione sulla fregata inglese. Che cosa mediti alla fine del viaggio e forse dell’avventura della sua vita, nessuno potrebbe saperlo, mentre cigola la porta della cabina, non per un colpo di vento. Chi è mai la bella clandestina entrata? È davvero l’Eugénie, l’eroina del suo romanzo giovanile rimasto nel cassetto? Dopo la donna, nel dormiveglia compaiono la madre e alcune inquietanti presenze, protagoniste degli eventi della sua vita dalla rivoluzione alla battaglia di Waterloo.
Roberto Pazzi, poeta, narratore e giornalista tradotto in ventisei lingue, considerato uno dei più originali e visionari scrittori italiani, vive a Ferrara. Già penna di Corriere della Sera e The New York Times, è opinionista del Quotidiano Nazionale.
La rassegna gode del sostegno di Estense.com, Sara Assicurazioni, Carlton Ospitalità, Press Up, Ditta Aldo Ferri e del main sponsor Edizioni La Carmelina.
L’evento gode della collaborazione di Factory Grisù, Città del Ragazzo Ferrara, B.I.I Onlus, Beauty Club Ferrara, Fioreria Isabella e Ristorante Le Due Comari.
A partire da questa edizione, “Autori a Corte” sosterrà e promuoverà in tutte le sue serate il progettodi Cuamm-Medici con l’Africa-sezione di Ferrara. Tutte le serate sono ad ingresso gratuito.
Info: www.autoriacorte.onweb.it; autoriacorte@libero.it. Telefono:351 8852030 -3929452716.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com