Cento
12 Dicembre 2019
Ai fondi dell'Amministrazione nel 2020 si aggiungeranno anche i contributi di Regione e Acer per ampliare l'offerta

Residenze Erp, dal Comune 60mila euro per recuperare 11 alloggi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La Fiera di Cento celebra un successo corale

Cento ha salutato la 441ª Fiera con lo spirito di chi riconosce in questo appuntamento il proprio specchio collettivo. Per quattro giorni, il cuore della città ha pulsato di presenze, voci, sorrisi, famiglie e talenti

Violento e minaccioso in comunità: 16enne finisce in istituto penale

Era arrivato da pochi giorni in una comunità per minori dell'Alto Ferrarese, ma la sua permanenza si è trasformata subito in un incubo per educatori e compagni. Oppositivo, minaccioso, violento: il comportamente di un 16enne ha reso inevitabile il suo trasferimento in un istituto penale

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Cento. Sessantamila euro per recuperare 11 alloggi attualmente vuoti da destinare alla comunità per accrescere l’offerta di edilizia residenziale pubblica in collaborazione con Acer.

Si tratta di abitazioni, che fanno parte del patrimonio di proprietà comunale, il quale conta complessivamente di circa 300 alloggi. Sono state individuate, nel capoluogo e nelle frazioni, sulla base della localizzazione territoriale e per dimensioni diverse, così da poter rispondere a esigenze diversificate. Questi alloggi non sono attualmente occupati e non rientrano quindi nelle disponibilità del servizio. Grazie alle risorse stanziate, nei prossimi mesi potranno essere restituiti al fabbisogno abitativo di nuove famiglie in graduatoria..

“L’amministrazione ha deciso di investire importanti risorse già nel bilancio 2019, in modo che possano essere immediatamente spendibili – affermano gli assessori ai Servizi Sociali, Grazia Borgatti, e ai Lavori Pubblici, Andrea Melloni -. Questo per poter dare risposta alla richiesta di case a fronte della tensione abitativa considerevole: basti pensare che si contano 313 domande per accedere alle case Erp”.

“A questi 60mila euro si aggiungono per il 2020 e i 170mila euro giunti dalla Regione e gli 80 mila euro messi disposizione dal bilancio di Acer – spiega il direttore dell’Azienda Casa Diego Carrara -. Consentiranno nel 2019, 2020 e 2021 il recupero di alloggi vuoti e la manutenzione straordinaria di taluni fabbricati”.

È stato dunque messo in campo un piano rilevante sul patrimonio di erp mai concepito negli ultimi 20 anni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com