Attualità
12 Dicembre 2019
Si tratta di un sistema ‘cost-effective’ multisensore di Diagnostica-Prognostica integrato in azionamenti meccanici dell’Industria 4.0

Il MechLav di Unife capofila del progetto di ricerca industriale DiaPro4.0

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara premiata a Ecomondo per il futuro parco in zona Est

Il nuovo grande parco della zona est del Comune di Ferrara è tra i vincitori dell'edizione 2025 del Premio per lo Sviluppo Sostenibile, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, nell'ambito della fiera Ecomondo di Rimini

Sicurezza. Attivo il sistema di videosorveglianza su tutti i bus Tper

Tper ha completato l'allestimento del sistema di videosorveglianza a copertura dell'intera propria flotta di circa 1.200 autobus in servizio nei bacini di Ferrara e di Bologna, una realizzazione finalizzata a migliorare gli standard di sicurezza a bordo e la qualità del servizio offerto ai cittadini

Otto nuovi defibrillatori per i centri sociali Ancescao del Ferrarese

Cresce la rete di defibrillatori automatici, presenti sul territorio provinciale. Giovedì (6 novembre) mattina, presso i locali del 118 della Casa di Comunità Cittadella San Rocco, si è svolta la consegna ufficiale dei defibrillatori semiautomatici (Dae) destinati a otto centri sociali Ancescao del territorio

Il progetto di ricerca industriale DiaPro4.0 (Diagnostica Prognostica Industria 4.0), presentato presso il Tenopolo di Ferrara, coinvolge tre laboratori di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna (MechLav dell’Università di Ferrara, che è il capofila; InterMech-MO.RE. dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Raw Power Srl) ed è partecipato da due grandi imprese del territorio (Bonfiglioli Riduttori e Marposs). 

Si propone di sviluppare un innovativo sistema multisensore per diagnostica e prognostica di trasmissioni meccaniche, da impiegarsi nei sistemi di manutenzione predittiva dell’Industria 4.0, che garantiscono notevoli vantaggi di costo, affidabilità e sicurezza.

Infatti avanzate tecnologie di analisi predittiva permetteranno di eseguire una autodiagnosi dei problemi/difetti che insorgono negli impianti produttivi (Diagnostica) e stimare la vita residua dei componenti meccanici, in funzione delle reali condizioni di utilizzo (Prognostica), per pianificare in anticipo ed ottimizzare gli interventi di manutenzione nei tempi necessari ed evitare arresti improvvisi e danni agli impianti e alla produzione. Il tutto con trasmissione e gestione a distanza delle informazioni.

L’obiettivo specifico è pertanto la realizzazione di un dimostratore in ambiente operativo reale di tale sistema di diagnostica-prognostica, che dovrà inoltre garantire un costo del sistema industrializzato estremamente competitivo rispetto agli attuali standard di mercato, al fine di permettere un’ampia diffusione di questa tecnologia.

DiaPro4.0 è un progetto di ricerca industriale finanziato dal Programma Operativo Regionale–Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Por Fesr) Emilia-Romagna 2014-2020 nell’ambito della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3).

IL PROGETTO IN CIFRE:

  • 1.171.000,00 euro il valore del progetto
  • 715.115,31 euro il contributo regionale
  • Personale: circa 25 persone, tra cui 7 assegnisti e borsisti di ricerca a tempo pieno, oltre a circa 18 persone tra docenti e ricercatori strutturati dei laboratori e personale delle imprese, che lavoreranno nell’arco di due anni alle attività di questo progetto di ricerca industriale.
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com