Attualità
9 Dicembre 2019
Tanti volontari di tutte le età hanno partecipato all’azione di piantumazione in via Gramicia per creare una Ferrara sempre più verde

Sessanta alberi per formare la ‘green belt’ estense

di Redazione | 2 min

Leggi anche

In Emilia-Romagna calano i reati contro i minori, ma crescono quelli legati al digitale

Nel 2024 in Emilia-Romagna sono stati registrati 764 reati a danno di minori, in calo del 4% rispetto all'anno precedente, secondo i dati del Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale, diffusi da Terre des Hommes in vista della Giornata internazionale delle bambine dell'11 ottobre. Un trend opposto a quello nazionale, che segna invece un aumento del 4%

“Gli eventi siano pensati per includere tutti”

“Sono una vostra lettrice, ma, prima di tutto, sono una persona con disabilità”. Inizia così la lettera di Carlotta Damiani, 35 anni, che racconta come sabato sera le sia accaduto “l’ennesimo spiacevole episodio"

Medici di medicina generale in sciopero

Lo Snami, il Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani, ha proclamato per il 5 novembre lo sciopero nazionale dei medici di medicina generale, con diverse articolazioni per settore. Durante la giornata di protesta saranno garantite le prestazioni indispensabili, nel rispetto della normativa vigente e degli accordi collettivi nazionali

Rischio biologico e sicurezza nelle strutture sanitarie. Convegno a Cona

Garantire la sicurezza di chi cura significa proteggere anche chi viene curato. Con questa consapevolezza, martedì 28 ottobre si terrà a Ferrara, presso l’Aula C5 del Nuovo Polo Didattico Universitario di Cona, la giornata formativa “La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: BIO-RITMO, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione”

di Matteo Bellinazzi

C’è chi l’8 dicembre fa l’albero di Natale e c’è chi invece lo pianta. Questa è stata la decisione di molti volontari che hanno scelto di passare il loro pomeriggio del giorno dell’immacolata partecipando all’iniziativa “Riforesta Fe”, organizzata dalle associazioni Fridays For Future Ferrara, insieme a Teachers For Future, Parents For Future e La Voce degli Alberi, che per la terza domenica di fila prosegue nella sua opera di rinvigorimento del verde cittadino.

Dalle ore 15 un folto gruppo di volontari e di membri delle varie associazioni si sono radunati presso via Gramicia, poco prima dell’ingresso del campeggio comunale, all’altezza della ciclabile che collega il Cus a Malborghetto, per proseguire l’opera di piantumazione di alberi, già iniziata i precedenti week-end.

Nel corso della giornata sono stati piantati 63 alberi tra querce, olmi, tassi, bagolari, frassini, tigli, carpini e sorbi. Tutte piante autoctone donate da vivai (Garden Arcobaleno, Zerbini), dal Centro Idea (che ha contribuito con una quindicina di alberi) e da privati, che andranno a formare il corridoio verde di circa un chilometro che dia refrigerio e protezione secondo i principi di ‘green belt’, una norma che regola il controllo dello sviluppo urbano.

“L’idea – spiega Marco Falciano di Fridays For Future – è che debba essere mantenuta, attorno ai centri abitati, una fascia verde occupata da boschi, terreni coltivati e luoghi di svago all’aria aperta. Lo scopo fondamentale di una cintura verde è impedire la scomposta proliferazione di costruzioni che vadano ad inquinare questo spazio di rispetto”.

L’iniziativa ha potuto prendere vita grazie consulenza dei Tree Climbers e i permessi dati dall’Ufficio Verde e dall’assessorato ambiente del Comune che ha contribuito donando fondi e terriccio.

“Questo vuole essere il punto di partenza per tanti altri progetti – specifica Falciano – siamo lieti di vedere tanta disponibilità e partecipazione da parte dei cittadini che hanno dato una risposta costruttiva a quest’idea, costituendo un gruppo eterogeneo di persone di tutte le età, dalle famiglie con bambini, agli anziani e ai ragazzi, tutti con l’obiettivo di ritrovare il contatto diretto con la natura”.

Il progetto punta sempre di più anche al coinvolgimento delle scuole. “Da giugno – dichiara Noemi Urbinati di Teachers For Future – stanno partendo diverse azioni collegate tra loro per far partecipare le scuole, soprattutto superiori, con l’idea di espandere la cosa anche alle medie e alle elementari per abituare i bambini al contatto con le piante e far capire loro l’importanza che hanno per l’ambiente”.

Tutti questi sforzi sono volti a consolidare una sinergia tra i vari gruppi uniti da obiettivi ambientalisti per ridare a Ferrara un nuovo cuore verde pulsante.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com