Attualità
7 Dicembre 2019
Lavori al via già da inizio 2020. Progetto da 4,4 milioni di euro. L'assessore regionale Gazzolo: “Progetto strategico per la città di Ferrara”

Sorgerà a Chiesuol del Fosso la cittadella della Protezione civile

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Avvio ufficiale del Festival delle Imprese e delle Idee di Cna

“Il nostro territorio è il luogo in cui operano le nostre aziende e con cui condividiamo quotidianamente le sfide e le passioni”. Esordisce così Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, dopo il taglio del nastro in piazza Trento e Trieste del Festival delle imprese e delle idee

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

Il miracolo della riapertura delle scuole

Lunedì si ripeterà il miracolo della riapertura delle scuole anche nella nostra città. Da un po’ di anni quando si arriva a questa scadenza rimango stupefatto che si riesca davvero a riaprire

Il Centro Antidiscriminazione riapre con nuovi servizi

Il Centro, che dal suo avvio offre supporto legale, psicologico, lavorativo, orientamento ai servizi sociosanitari e all’autonomia abitativa, grazie al partenariato con il Centro Donna Giustizia e il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, ha integrato le proprie attività

Un investimento da 4,4 milioni di euro e lavori al via già a inizio 2020 per la realizzazione del nuovo Centro di pronto intervento idraulico e di prima assistenza (Cerpic) di Ferrara. E poi altri interventi che faranno salire gli investimenti a quota 6 milioni per la realizzazione di una vera e propria cittadella della Protezione civile per Ferrara.

La Regione, che metterà a disposizione anche l’area, ha dato il via libera all’intervento per una struttura di oltre 3.700 metri quadrati interamente antisismica e a elevata efficienza energetica, su un terreno di circa 28.500 metri quadrati.  L’intervento si è reso necessario dopo che il sisma del 2012 aveva danneggiato l’ex struttura di Tresigallo, sempre nel ferrarese.

La nuova struttura sorgerà a Chiesuol del Fosso, dove verranno riunite tutte le attrezzature e i mezzi – tra gruppi elettronici, pompe, campi base – a disposizione della Protezione civile per far fronte principalmente al rischio idraulico, comprese quelli che attualmente si trovano al Cremm di Bologna che verrà quindi chiuso.

“La realizzazione del Cerpic – spiega l’assessore regionale alla Protezione civile Paola Gazzolo – è un progetto strategico per la città di Ferrara: è il primo stralcio per la realizzazione del Centro unico di emergenza che continuerà, nel 2020, con la progettazione e la realizzazione del Centro unificato provinciale (Cup) e della sede del volontariato di protezione civile: il bilancio regionale per il prossimo anno, approvato in Assemblea legislativa nei giorni scorsi, ha stanziato ulteriori 400 mila euro che ne completano il finanziamento. Si aggiungono agli 800 mila euro già disponibili: 400 mila assicurati dalla Regione nel 2018 e ad altrettanti destinati dalla precedente amministrazione comunale ferrarese”.

“Quella che sta nascendo è una vera e propria cittadella della Protezione civile che rappresenta un vero salto qualità in termini di sicurezza per il territorio e per chi lo vive”, conclude Gazzolo. “Un esempio del grande investimento nel potenziamento delle strutture di protezione civile che ha portato, negli ultimi 5 anni, a impegnare oltre 12 milioni e mezzo di euro da Piacenza a Rimini per accrescere la resilienza delle nostre comunità facendo crescere la rete dei centri”.

Sulla nuova area sorgerà anche il nuovo Centro unificato di protezione civile (Cup), il cui progetto definitivo dovrebbe chiudersi entro giugno 2020. Si tratta di anche in questo caso di una struttura adibita a deposito mezzi e materiali e alcuni uffici, compresa la nuova ‘casa’ per il coordinamento dei circa 900 volontari del ferrarese aderenti a 25 associazioni.

L’investimento previsto per la realizzazione del Cup ammonta a 1,5 milioni di euro, di cui 400 mila messi a disposizione dal Comune di Ferrara e la parte restante da risorse proprie della Regione.

Inoltre, in accordo con la Prefettura di Ferrara, la struttura ospiterà anche la Sala operativa unificata che riunirà tutte le strutture operative del sistema provinciale di protezione civile.

In tutto l’investimento per il nuovo Centro unico dell’emergenza sarà pari a oltre 6 milioni di euro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com