Perego: “Volontariato risorsa importante dentro la città”
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Per il Palio di Ferrara quello che va ad iniziare sarà il weekend delle bandiere, dedicato a sbandieratori e musici delle otto contrade, uno spettacolo di suoni, colori e coreografie capace di esaltare la scuola di bandiera estense, rinomata in tutta Italia, e di portare in scena uno show di rara bellezza
"Quando lo Stato non c'è rimangono solo avvocati come Enrico Segala". Così Fabio Anselmo solidarizza con "l'amico e collega" dopo le minacce ricevute da un ex cliente
Teo Ciavarella, pianista, compositore e docente jazz, è scomparso a 70 anni dopo aver lottato con una rara malattia oncologica lasciando un vuoto nel panorama musicale italiano e ferrarese
Una dotazione finanziaria complessiva di 830.721,41 euro, che a livello distrettuale consente di soddisfare circa 450 domande sulle 604 ammesse in graduatoria. Da oggi anche sul sito del Comune di Ferrara sono pubblicati i riferimenti alla graduatoria definitiva relativa al Fondo Affitto 2024
I Ricostruttori nella preghiera, della cascina Santa Caterina, propongono un ciclo di quattro conferenze intitolato “Phonetica”: un percorso “nell’arte del linguaggio: dal parlato al silenzio – dalla scienza del suono alla mistica del silenzio”.
L’ultima conferenza si terrà oggi sabato 30 novembre alle ore 16, con Vittorio Lo Valvo, che parlerà di “Bruder Klaus – in cerca del silenzio”, ovvero la straordinaria vita di Fratel Klaus, contadino, magistrato, deputato, ufficiale dell’esercito che viveva nella Svizzera del ‘400 con moglie e figli: arrivato ai cinquant’anni, con il loro permesso, si ritirò a vivere come eremita nel fondo di un bosco e da allora è diventato patrono della Svizzera, dopo aver convinto la sua nazione a rinunciare per sempre alla guerra.
L’ideatore della rassegna, Domenico Barbieri, ricorda l’interrogativo iniziale: “Quali sono stati i passaggi che hanno portato l’uomo dai sofisticati meccanismi biologici e culturali del linguaggio alla scoperta del silenzio, della meditazione? Perché in tutte le culture e le religioni si è arrivati a momenti necessari di rinuncia alla parola, dopo tutta la fatica per elaborare la comunicazione?”
L’entrata è libera. Per info: 335 6655 025 – ferrara@iricostruttori.org
La Cascina Santa Caterina si trova a San Martino in via Sgarbata, angolo Stradone del Gallo.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com