Economia e Lavoro
30 Novembre 2019
Dal salone FuruturPera il grido di allarme delle associazioni: "Insufficienti 80 milioni, e servono tempistiche esatte"

Cimice asiatica, per gli agricoltori è ora di passare ai fatti: “Il ministro dia risposte chiare”

di Ruggero Veronese | 3 min

Leggi anche

Vsg Ostellato. Lunedì 8 ore di sciopero

Otto ore di sciopero proclamate da Fiom, Fim e Uilm per lunedì 8 settembre a partire dalle 8.30 davanti allo stabilimento Vsg a San Giovanni di Ostellato

Marco Righi nuovo segretario della Nidil Cgil di Ferrara

Marco Righi è stato eletto la mattina del 5 settembre all’unanimità dall’assemblea generale nuovo segretario generale di Nidil Cgil di Ferrara, la categoria che segue le lavoratrici e i lavoratori in somministrazione, con contratto di collaborazione parasubordinato, autonomi e disoccupati

L’imprenditoria scende in piazza: torna il Festival delle Imprese e delle Idee

I valori dell’artigianato e dell’imprenditoria scendono in piazza. Sabato 13 settembre in piazza Trento e Trieste torna il Festival delle Imprese e delle Idee, l’ormai annuale appuntamento organizzato da Cna con le imprese ferraresi e dedicato a esplorare il mondo imprenditoriale all’insegna del divertimento e della conoscenza

Da sx: Roberto Crosara, Stefano Calderoni, Gianluca Vertuani

Una situazione di difficoltà che oggi non va tenuta nascosta, ma analizzata e discussa per salvare un intero settore. Parliamo della crisi del comparto ortofrutticolo dovuta all’invasione della cimice asiatica, vero incubo degli agricoltori italiani dopo la sua recente comparsa e diffusione nell’ecosistema italiano (rilevata ufficialmente solo nel 2012 a Modena e nel 2016 in Alto Adige), e che nel 2019 ha causato solo nel nord Italia danni per 356 milioni di euro e 486mila giornate di lavoro perse per i lavoratori del settore.

Numeri che non possono che sollevare la preoccupazione di tutto il mondo agricolo e imprenditoriale, che si è riunito a Ferrara Fiere in occasione del solone FuturPera per chiedere al ministro all’agricoltura Maria Teresa Bellanova misure e tempistiche chiare per contrastare la crisi. A lanciare l’appello alo governo è il presidente di Cia Ferrara e coordinatore di Agrinsieme, Stefano Calderoni, che al fianco dei presidenti di Confagricoltura Ferrara e Confcooperative, Gianluca Vertuani e Roberto Crosara, ricorda al ministro gli impegni presi in occasione della sua ultima visita a Ferrara, il 20 ottobre: “Alle aziende non serve una politica degli annunci, ma tempi certi – afferma Calderoni -: il ministro ha annunciato la sospensione biennale dei mutui alle banche per le aziende colpite, ma dobbiamo avere risposte chiare e sapere da quando gli agricoltori potranno effettivamente rivolgersi alle banche”.

Discorso analogo anche per la sospensione degli oneri previdenziali, per la quale secondo Calderoni “la ministra ha dato disponibilità, ma deve chiarire le tempistiche”, mentre in tema di aiuti economici diretti, il presidente di Cia chiede al governo di alzare l’asticella: “Anche se in Parlamento la discussione è ancora aperta, gli 80 milioni nel prossimo triennio che sono stati ipotizzati sono del tutto insufficienti. Stiamo lavorando per chiedere un fondo calamità da 300 milioni a Bruxelles, una cifra analoga a quella stanziata per l’emergenza xiella”.

Ancora più diretto il messaggio di Crosara, che chiede al mondo politico di non nascondere la testa sotto la sabbia di fronte a un problema ormai conclamato: “La politica sa esattamente quali sono le richieste e le necessità degli agricoltori, non può restare in attesa delle nostre mobilitazioni. Non ci sarà soluzione ai problemi di cui stiamo parlando se non si andrà nella direzione richiesta dagli agricoltori”. Direzione che, come ricorda Vertuani, ha a che fare anche con le soluzioni pratiche, oltre che finanziarie, al problema della diffusione della cimice asiatica, che richiederà studi e sperimentazioni scientifiche che potrebbero richiedere diversi anni prima di risultare efficaci. Ma nel frattempo il territorio emiliano non deve rischiare di perdere le proprie competenze ed eccellenze agricole, “perchè ogni ettaro tolto alla frutticoltura molto difficilmente potrà tornare a produrre nelle stesse condizioni”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com