Eventi e cultura
30 Novembre 2019
Il libro "Gianni Celati. Traduzione, tradizione e riscrittura" nasce da un omaggio a Celati e un convegno sulla sua opera tenutisi dal 22 al 24 settembre 2016 in Irlanda, a Dublino e Cork

“Traduzione, tradizione e riscrittura” delle opere di Gianni Celati alla libreria La Pazienza

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Oggi, sabato 30 novembre, alle 17.30, presso la libreria La Pazienza di via de’ Romei a Ferrara si terrà la presentazione del libro “Gianni Celati. Traduzione, tradizione e riscrittura”, alla presenza del curatore Michele Ronchi Stefanati (insegnante e ricercatore), Olga Campofreda (Università di Londra) e Jean Talon (traduttore e scrittore).

Si tratta di una raccolta di saggi sul grande narratore, traduttore e regista ferrarese Gianni Celati. I testi che contiene sono stati scritti da studiosi delle università di tutto il mondo e ognuno è il frutto di anni di ricerca e studio. In copertina c’è una foto di Luigi Ghirri scattata a Comacchio.

La prefazione è di Nunzia Palmieri, curatrice del Meridiano Mondadori di Celati. Il libro contiene anche una postfazione di Daniele Benati, scrittore e traduttore, e una lettera di Celati allo scrittore Enrico Palandri, mai pubblicata prima.

Alla presentazione ferrarese, si avrà la fortuna di ascoltare Olga Campofreda, studiosa di Pier Vittorio Tondelli e Gianni Celati all’Università di Londra e tra le autrici del volume e Jean Talon, amico e collaboratore di Celati, protagonista del libro di quest’ultimo “Avventure in Africa” (Feltrinelli, 1998).

Il libro “Gianni Celati. Traduzione, tradizione e riscrittura” nasce da un omaggio a Celati e un convegno sulla sua opera tenutisi dal 22 al 24 settembre 2016 in Irlanda, a Dublino e Cork e organizzati da Ronchi Stefanati insieme all’Istituto italiano di cultura di Dublino, all’Università di Cork e all’Università di Bergamo.

Al convegno parteciparono, oltre allo stesso Celati, intellettuali, studiosi, scrittori e traduttori di primaria importanza, tra i quali: Marco Belpoliti, Nunzia Palmieri, Daniele Benati, Enrico Palandri, Alessandro Carrera, Marina Spunta, Maria Josefa Calvo Montoro e altri.

Durante la tre giorni venne presentato il Meridiano Mondadori di Celati, appena uscito, e si tennero due letture pubbliche di opere di Celati e di James Joyce, Samuel Beckett e altri, in originale e nella traduzione dell’autore ferrarese. Rimane indelebile nei ricordi dei tanti partecipanti arrivati da tutto il mondo la lettura dell’Ulisse di Joyce nella versione originale inglese, grazie all’interpretazione magistrale del professor Daragh O’Connel (University College Cork).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com